Museum intelligence, in keeping with this year’s theme, cannot be separated from certain fundamental categories, such as space and time. Understanding the places and communities in which museums are embedded, their historical evolution, and their current relationship with the social and territorial fabric means accessing a key component of the paradigm through which this intelligence is expressed. This is precisely why we have dedicated a section to the relationship between museums and their territories, featuring as its inaugural guest the Accorsi-Ometto Museum in Turin.
By Network Museum

Frenzy often dictates the pace of our daily activities, including those dedicated to knowledge, the true “recreation” of ourselves, which is culture. Frenzy is a poor companion, yet it is widespread. We see weary tourists moving from one museum to another, creating a sort of Dantean circle (with due respect) in an endless cycle, a daily spectacle in many cities with strong cultural and touristic vocations. People enter these temples of culture to see, understand, and perceive, often without the slightest thought about the place they are stepping into.
Investigating the history of museums, their evolution, and their relationship with time, as our director expressed in this month’s cover story, “Intelligence and Time“, means also recognizing the territories and communities they inhabit and represent.
This brings us to the theme of the year: the intelligence expressed by every museum entity. The stories and places where museums arise form part of a paradigm that defines this unusual characteristic, their intrinsic vocation and ability not only to exhibit and narrate but also to “read” and interpret collections, presences, cognitive depths, relationships, and implicit connections. If we delve into the etymological and exegetical meaning of “intelligence,” we find that museums engage in cognitive activities that extend beyond mere display.
Understanding not only a museum’s history but also its positioning and relationship with urban and territorial spaces is an act of intelligence that greatly enhances the comprehension of its narratives, whether they involve objects, ideas, circumstances, or lives.
This preparatory reflection can further enrich a visit to an esteemed institution, especially when we extend its scope to the museum’s interactions with communities and institutions in the regions where it is located.
Recognizing this spatial-temporal evolution and its connection to past and present social fabrics not only enhances the visit but also lays the foundation for a true relationship with the entity being explored. A museum can become a familiar presence, a companion, and a guide, one that deepens awareness beyond simply following a professional or a technological device that narrates and explains museum content impeccably, entertainingly, and sometimes even surprisingly. However, only the museum itself, through its historical, evolutionary, territorial, and organizational epiphanies, can fully express its identity.
If this holds true for visitors, it is equally important for museums themselves to articulate their raison d’être in relation to their locations and communities. No museum exists in perfect isolation from its historical, territorial, and social context, not even the most virtual museum on the internet. The essence of existence is the impossibility of being detached from others; whether we like it or not, we are expressions, components, and predicates of a larger whole.
When a museum opens its doors, it does far more than grant access to corridors, halls, offices, and laboratories. It establishes connections and continuity, essential keys to understanding its content and existential significance. This is, in essence, why we invented culture: a dimension that evolves, like our individual and collective awareness, step by step, generation after generation, era after era, for everyone and for each of us.
In this first installment of our new section, “Museums and Territories,” we will explore these themes with Luca Mana, art historian and director of the Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto in Turin.

Luca Mana
Born in Turin in 1981, he is an art historian and the director of the Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto in Turin. He graduated in Modern Literature with a specialization in Art History from the University of Turin and continued his studies with a specialization in Art History at the University of Bologna. Winner of the “Master of Young Talents in Civil Society” scholarship from the CRT Foundation, he has built a career dedicated to the preservation and enhancement of Piedmont’s artistic heritage.
Since 2015, he has been the curator of the collections at the Museo di Arti DecorativeAccorsi-Ometto, and since 2019, he has served as its director, overseeing the cultural programming of the Fondazione Accorsi-Ometto. He has collaborated with the Superintendence for the Historical, Artistic, and Ethno-Anthropological Heritage of Eastern Piedmont and conducted research at the State Archives of Turin.
Author of numerous scientific publications, he has made significant contributions to the study of Piedmontese art history, with a particular focus on collecting and Baroque decoration. He is a member of the Scientific Council of IRES Piemonte and the Cecilia Gilardi Foundation, as well as an active participant in various cultural associations, including FAI Piemonte and the Associazione Amici del Real Castello di Racconigi.
Network Museum – Who is Luca Mana?
Luca Mana – Luca Mana is a 44 year old art historian who studied between Turin and Bologna. He began working at the Accorsi Ometto Museum in 2009 and, since 2019, has been the artistic director of the Accorsi Ometto Museum of Decorative Arts. The son of entrepreneurs, he has a strong humanistic background, which he has successfully integrated with his family’s entrepreneurial heritage.
Network Museum – What is culture, and what is its role?
Luca Mana – Culture is a wealth of knowledge that a person builds over time. It is a layered set of knowledge that helps us understand the world around us and, above all, equips us with the tools to imagine the future.
Network Museum – What is a museum, and what is its role?
Luca Mana – I like to define a museum using the beautiful phrase by Orhan Pamuk in The Museum of Innocence: the museum is the place where time becomes space. This concept is often referenced by Christian Greco as well. Today, more than ever, the museum’s role is to narrate society: what it has been, what it is, and where it can, must, and wants to go.
Network Museum – What is the Museum of Decorative Arts, why, and how was it created?
Luca Mana – The Museum of Decorative Arts is a space dedicated to preserving, enhancing, and communicating everything related to furniture, decoration, and the embellishment of spaces throughout history. The concept of a decorative arts museum can span different eras, from Ancient Egypt to the Roman Empire, up to modern times. Our museum, in particular, originates from the legacy of the antique dealer Pietro Accorsi, a prominent figure in 20th-century antiquarianism. Accorsi envisioned the museum in his will, and his assistant, Giulio Ometto, initially conceived it as a business museum tied to the antiquarian trade. After Ometto’s passing in 2019, it became clear that the museum needed to transform into a purely cultural institution, without commercial objectives, an authentic temple of local, national, and international excellence, capable of narrating the history of the region over time.
Network Museum – What is an object for the Museum of Decorative Arts?
Luca Mana – An object is a storytelling tool: a means to evoke something that no longer exists: a person, an event, a historical era. It is a silent form of communication that calls for interpretation.
Network Museum – What is the meaning of surrounding oneself with objects? How has this tendency evolved over time?
Luca Mana – Humans have always had the instinct to surround themselves with objects because they represent memories, testimonies of significant moments, pleasant or otherwise. Our goal, as a museum, is to uncover the story behind the object, going beyond its aesthetic appearance. Sometimes, a beautiful object may conceal an unremarkable story, while a more modest one might hold a fascinating narrative. Over time, collecting and storytelling through objects have evolved significantly, adapting to the priorities of different societies and cultural developments.
Network Museum – What does it mean for a museum to be connected to the region and the community it belongs to?
Luca Mana –It means telling a unique story. I firmly believe in the importance of local museums, as they embody a precise identity and serve as an antidote to globalization, which often risks flattening cultural diversity. I do not believe in globalization—I see it as one of the challenges of the 20th century because it has attempted to standardize everything according to a single social and cultural model, mainly the American one for Western Europe. However, Italy has an unparalleled historical and artistic heritage: the Middle Ages, the Renaissance, the 20th century. The museum has the duty to preserve and narrate this identity, helping to convey the uniqueness of a region and its history.
Network Museum – What are the positive aspects of this relationship? What does your museum contribute to the local community? What do you receive from the community? And what are the negative aspects?
Luca Mana – As a private museum, we do not receive public funding. In a city like Turin, with a strong tradition of public museums, this can create challenges. In cities that historically housed royal courts, such as Turin, Florence, or Naples, public institutions often view themselves as the sole authorities on cultural matters, believing that their initiatives are inherently superior to those of private entities. Conversely, in cities like Milan, Bologna, Mantua, or Ferrara, there is a more fluid and collaborative dialogue between public and private institutions. Over the years, our museum has developed a strong identity, becoming a showcase of excellence, not just in the visual arts but also in intellectual and cultural achievements. We tell stories beyond sculpture, painting, and architecture—we highlight all aspects that deserve recognition and contribute to the richness of our region.
Network Museum – Why do people visit and engage with the Museum of Decorative Arts? What level of preparation is advisable before visiting? Who is your audience, and why?
Luca Mana – The decision to visit a museum of decorative arts is deeply personal. In recent years, our visitor numbers have grown because we strive to tell the story of our collection in a unique way, by showcasing what our founders did not collect but might have. Through temporary exhibitions, we create a dialogue with audiences who might not otherwise engage with our museum. I am reminded of Gio Ponti, who visited Turin in 1928 for an exhibition on Lenci ceramics. He noted that the city has a dual identity: one rooted in nostalgia (Gozzanian) and another focused on innovation (Gualinian). Our permanent exhibition embraces Turin’s reassuring, traditional identity, while our temporary exhibitions explore its more daring and forward-thinking side.
Network Museum – What should visitors remember in terms of knowledge, emotions, and feelings after experiencing your museum?
Luca Mana – The range of knowledge and emotions a visitor may take away depends on their personal interests. However, one certainty remains: the memory of a truly unique place, a rarity in today’s museum landscape.
Network Museum – What is your relationship with the national museum system, both public and private? How are you perceived, and what connections exist with other national and international institutions?
Luca Mana – At the national level, our relationships with other museums are positive—we frequently request loans for our exhibitions and occasionally lend works from our collection. At the city level, however, interactions with public institutions can be difficult, as they often create obstacles rather than fostering collaboration. Nevertheless, our relationships with other private institutions, nationally and internationally, remain constructive.
Network Museum – How does your museum address technological evolution?
Luca Mana – We aim to make the museum less exclusive and more inclusive, ensuring accessibility even for those without a strong cultural background. Personally, I do not believe that artificial intelligence plays a crucial role in cultural heritage. Today, we face an overabundance of accessible data, which can undermine deep learning. In the past, acquiring knowledge required reading multiple books, often leading to discoveries beyond the initial topic. Now, instant access to information limits this organic process of cultural development. Similarly, the overwhelming presence of images online diminishes the sense of discovery and wonder. I remember seeing Prague for the first time as a child, without prior exposure to thousands of images online. Today, people know everything about a place before even arriving, and this reduces curiosity and the joy of exploration.
Network Museum – How does Luca Mana envision the future of culture, particularly the role of museums?
Luca Mana – Museums must evolve beyond their original purpose and become cultural and social spaces, not merely places of historical narration but dynamic forums where the future is shaped through dialogue and engagement.
Network Museum – What are your expectations for the future of the Museum of Decorative Arts in relation to the local context?
Luca Mana – The building housing our museum originally served as an Antonine monastery, a health checkpoint at the entrance to Turin, where monks assessed visitors’ physical condition before allowing entry. Today, we want to transform it into a cultural gateway to the city. Its location at the entrance of Via Po makes it ideal as a showcase for local excellence—not only in the visual arts but across gastronomy, music, literature, and all facets of cultural production.
Network Museum – Now, the theme of the year: what is an intelligent museum?
Luca Mana – An intelligent museum is any space that inspires humans to imagine the future. I believe deeply in vision, in those who dare to imagine a world different from the one we currently inhabit. Museums play a fundamental role because, as Machiavelli said, human emotions remain constant throughout history. Therefore, history is the teacher of our actions, and by understanding the past, we can create a better future.

© Copyright Infogestione
Versione italiana
Promotori di eccellenze culturali
L’intelligenza museale, per proseguire sulla scia del tema dell’anno, non può prescindere da alcune categorie, quali lo spazio ed il tempo. Conoscere i luoghi e le collettività, su cui insistono le istituzioni museali, le evoluzioni di tali aspetti ed i correnti rapporti con il tessuto sociale e del territorio significa accedere ad una componente fondamentale del paradigma, con cui viene espressa tale intelligenza. Questo il motivo per il quale abbiamo dedicato una sezione al rapporto tra musei e territorio, che presenta, quale suo ospite d’esordio, il Museo Accorsi-Ometto di Torino.
A cura della redazione scientifica di Network Museum

La frenesia, sovente, detta i tempi delle nostre quotidiane attività. Non fanno eccezione quelle che dedichiamo alla conoscenza, alla vera “ricreazione” di noi stessi, ovvero alla cultura. Pessima frequentazione comune, la frenesia. Si vedono, così, frotte di stanchi turisti, che transitano da un museo all’altro, originando una sorta di girone dantesco (con il dovuto rispetto) senza soluzione di continuità, quotidiano repertorio di scena di tante nostre città a forte vocazione turistico-culturale. Si entra in quei tempi della cultura per vedere, per capire, per percepire, senza, molte volte, il minimo pensiero al luogo ove si stia accedendo.
Indagare la storia dei musei, la loro evoluzione, come ha espresso il nostro direttore nella copertina di questo mese, “Intelligenza e tempo“, a proposito della dimensione temporale e del rapporto con la Storia e con le storie, che caratterizzano lo sviluppo di ogni istituzione museale, significa anche rendersi conto del territorio e delle collettività, su cui insistono e di cui, comunque, sono espressione. Anche in questo caso si affaccia con sorprendente logica il tema di questo anno, dedicato alla “intelligenza” espressa da ogni entità museale. Le storie ed i luoghi, ove sorgono i musei, costituiscono parte di un paradigma utile a definire tale inconsueta caratteristica museale, ovvero la sua intrinseca vocazione e capacità non solo di esporre e narrare, ma anche di “leggere” ed interpretare collezioni, presenze, profondità cognitive e di pensiero, relazioni esplicite ed implicite, se si desideri approfondire, da un punto di vista etimologico ed esegetico, il termine “intelligenza” e le attività cognitive da questa originate. Rendersi conto, quindi, non solo della storia di un museo, ma anche del suo conseguente posizionamento e del conseguente suo rapporto con gli spazi territoriali ed urbani, rappresentano un moto di intelligenza di grande utilità, per la comprensione della narrazione dei contenuti, siano essi oggetti o idee, espressioni di circostanze o di esistenze. Tale attività propedeutica potrà ancor di più arricchire la visita all’illustre ospite, se ne estendiamo il raggio di azione ai rapporti ed alle evoluzioni degli stessi con le collettività e con le istituzioni presenti nei territori ove i musei hanno la propria sede. Comprendere, quindi, tale evoluzione spazio-temporale ed il rapporto contratto con il tessuto sociale, trascorso e corrente, completa ed arricchisce non solo la visita, ma pone le basi per la creazione di un vero e proprio rapporto con l’entità, che ci si appresta a visitare e che potrebbe diventare per il visitatore una frequentazione, una compagnia, una guida per migliorare la consapevolezza di “quell’andare dietro” ad un professionista o ad un marchingegno tecnologico in grado di raccontare e spiegare i contenuti museali, certamente in modo impeccabile, divertente anche, sorprendente in alcuni casi, ma non in grado di esprimere una titolarità, che solo il museo, attraverso le sue varie epifanie storiche, evolutive, territoriali ed organizzative può esprimere. Se tutto ciò vale per chi si accinge a visitare un museo, certamente risulta parimenti opportuna per il museo stesso la possibilità di descrivere e di esprimere la propria ragione d’essere circa luoghi e collettività ospiti. Non esiste un museo perfettamente adiabatico nei confronti delle relazioni con i suoi tempi, con la Storia, con i territori in cui sorge e con le collettività, ivi presenti, neppure il più virtuale dei musei presente in rete. È la disciplina dell’esistenza il non poter fare a meno degli altri e di questi essere, ci piaccia o no, espressione, parte, predicato. Un museo, quando apre i propri ingressi, in realtà, attua ben più che un accesso a corridoi, sale, uffici e laboratori. Pone in essere collegamenti e continuità, che se colti, sono insostituibili chiavi di comprensione di contenuti e di consapevolezze esistenziali, il senso stesso per cui, in realtà, abbiamo inventato la cultura, dimensione che procede, come la nostra consapevolezza, individuale e di specie, passo dopo passo, generazione dopo generazione, era dopo era, per tutti e per ciascuno. Di territori, di collettività, di ragioni d’essere tratteremo in questo primo appuntamento con la nostra nuova sezione, “Musei e territori”, con Luca Mana, storico dell’arte e direttore del Museo Accorsi – Ometto di Torino.

Luca Mana
Nato a Torino nel 1981, è uno storico dell’arte e direttore del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto di Torino. Laureato in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Torino, ha proseguito la sua formazione con una specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna. Vincitore della borsa di studio “Master dei Giovani Talenti della Società Civile” della Fondazione CRT, ha sviluppato una carriera dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico piemontese.
Dal 2015 è conservatore delle collezioni del Museo Accorsi-Ometto e, dal 2019, ne è direttore, curando la programmazione culturale della Fondazione Accorsi-Ometto.
Ha collaborato con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico del Piemonte Orientale e ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio di Stato di Torino.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha contribuito significativamente agli studi sulla storia dell’arte piemontese, con particolare attenzione al collezionismo ed alla decorazione barocca.
È membro del Consiglio Scientifico di IRES Piemonte e della Fondazione Cecilia Gilardi, oltre ad essere attivo in diverse associazioni culturali, tra cui il FAI Piemonte e l’Associazione Amici del Real Castello di Racconigi.
Network Museum – Chi è Luca Mana?
Luca Mana – Luca Mana è uno storico dell’arte di 44 anni, formatosi tra Torino e Bologna. Ha iniziato a lavorare presso il Museo Accorsi Ometto nel 2009 e dal 2019 ricopre il ruolo di direttore artistico del Museo di Arti Decorative Accorsi Ometto. Figlio di imprenditori, ha una solida formazione umanistica che ha saputo integrare con il retaggio familiare imprenditoriale.
Network Museum – Cos’è la cultura e quale è il suo ruolo?
Luca Mana – La cultura è un bagaglio di conoscenze che una persona costruisce nel tempo. È un insieme stratificato di sapere, utile per comprendere la realtà che ci circonda e per dotarsi degli strumenti necessari a immaginare il futuro.
Network Museum – Cos’è un museo ed a cosa serve?
Luca Mana – Mi piace definire il museo con la bellissima frase di Orhan Pamuk nel Museo dell’Innocenza: il museo è il luogo dove il tempo diventa spazio. Questa espressione è spesso ripresa anche da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Il ruolo del museo, oggi più che mai, è raccontare la società: cosa è stata, cosa è e dove può, deve e vuole andare.
Network Museum – Cos’è il Museo di Arti Decorative, perché e come è stato realizzato?
Luca Mana – Il Museo di Arti Decorative è uno spazio dedicato alla conservazione, valorizzazione e comunicazione di tutto ciò che riguarda l’arredo, la decorazione e l’abbellimento degli ambienti nel corso della storia. Il concetto di museo di arti decorative può abbracciare epoche diverse, dall’Antico Egitto alla Roma imperiale fino ai giorni nostri. Il nostro museo, in particolare, nasce dal lascito dell’antiquario Pietro Accorsi, figura di spicco nel mondo dell’antiquariato del Novecento. Accorsi lo volle nel suo testamento, e il suo assistente, Giulio Ometto, lo concepì inizialmente come museo d’impresa, legato all’attività antiquaria. Dopo la scomparsa di Ometto nel 2019, è emerso chiaramente che il museo doveva trasformarsi in un luogo completamente dedicato alla cultura, senza finalità commerciali, un vero e proprio tempio delle eccellenze locali, nazionali e internazionali, capace di raccontare la storia del territorio nel tempo.
Network Museum – Cos’è un oggetto per il museo di arti decorative?
Luca Mana – Un oggetto è uno strumento di racconto, un mezzo per evocare qualcosa che non c’è più: una persona, un evento, un’epoca storica. È una forma di comunicazione silenziosa, che chiede di essere interpretata.
Network Museum – Qual è il senso del circondarsi di oggetti? Come si è evoluta tale tendenza nel tempo?
Luca Mana – L’uomo ha sempre avuto l’istinto di circondarsi di oggetti, perché questi rappresentano ricordi, testimonianze di momenti significativi, piacevoli o meno. Il nostro obiettivo, come museo, è raccontare ciò che sta dietro all’oggetto, andando oltre la sua apparenza estetica. A volte dietro un oggetto bellissimo può celarsi una storia poco interessante, mentre dietro uno più modesto può esserci una narrazione straordinaria. Nel tempo, il collezionismo e la capacità di raccontare attraverso gli oggetti si sono evoluti enormemente, seguendo le priorità delle diverse società e l’evoluzione culturale.
Network Museum – Cosa significa per un museo essere in relazione con il territorio e con la collettività di cui è parte e comunque è stato ed è espressione?
Luca Mana – Significa raccontare una storia unica. Sono profondamente convinto dell’importanza dei musei territoriali, perché sono espressione di un’identità precisa e rappresentano un antidoto alla globalizzazione, che spesso rischia di appiattire le diversità culturali. Non credo nella globalizzazione, la considero una delle problematiche del Novecento, perché ha cercato di uniformare tutto secondo un unico modello sociale e culturale, per l’Europa occidentale soprattutto quello americano. Ma l’Italia ha un patrimonio storico e artistico irripetibile: il Medioevo, il Rinascimento, il Novecento. Il museo ha il dovere di custodire e raccontare questa identità, per far comprendere l’unicità di un territorio e della sua storia.
Network Museum – Quali sono gli aspetti positivi di tale relazione? Qual è l’apporto del vostro museo a beneficio della collettività locale? Cosa ricevete dalla collettività locale? Quali invece gli aspetti negativi?
Luca Mana – Essendo un museo privato, non riceviamo sovvenzioni pubbliche. In una città come Torino, con una forte vocazione museale pubblica, questo può creare difficoltà. Nelle città che storicamente sono state sedi di corte, come Torino, Firenze o Napoli, il settore pubblico spesso si percepisce come depositario della verità culturale, considerandosi l’unico garante della qualità e dell’autorevolezza museale. Al contrario, in città come Milano, Bologna, Mantova o Ferrara, il dialogo tra pubblico e privato è più fluido e collaborativo. Negli ultimi anni, il nostro museo ha assunto un’identità forte e si è trasformato in una vetrina delle eccellenze culturali, non solo figurative, ma anche intellettuali e creative. Non raccontiamo solo scultura, pittura o architettura, ma ogni aspetto che meriti di essere valorizzato e che rappresenti il nostro territorio.
Network Museum – Perché si visita e si frequenta il Museo di Arti Decorative? Con quale preparazione sarebbe opportuno accedervi? Qual è il vostro pubblico e per quale motivo è il vostro pubblico?
Luca Mana – La visita a un museo di arti decorative dipende dall’interesse personale di ciascun visitatore. Negli ultimi anni, abbiamo visto un aumento dei visitatori perché lavoriamo per raccontare la nostra collezione in un modo innovativo: mostrando quello che non è stato collezionato dai fondatori, ma che avrebbe potuto esserlo. Attraverso le mostre temporanee, costruiamo un dialogo con un pubblico che, altrimenti, non avrebbe mai varcato le nostre porte. Mi piace ricordare le parole di Gio Ponti, che nel 1928, visitando Torino, disse che la città ha una doppia anima: quella Gozzaniana, legata alla nostalgia e alla tradizione, e quella Gualiniana, proiettata verso il futuro e il cambiamento. Il nostro percorso permanente racconta la Torino rassicurante e identitaria, mentre le mostre temporanee affrontano il lato più audace e innovativo della città.
Network Museum – Cosa dovrebbe essere ricordato in termini di conoscenze, emozioni e sentimenti dopo la visita al vostro museo?
Luca Mana – Le conoscenze che si possono acquisire sono numerose, così come le emozioni suscitate dalla visita. Tuttavia, ciò che vogliamo trasmettere è il ricordo di un luogo unico, perché realtà come la nostra sono ormai rare.
Network Museum – Qual è il vostro rapporto con il sistema museale nazionale, pubblico e privato? Come siete percepiti e quali relazioni sussistono con le altre istituzioni nazionali e internazionali?
Luca Mana – A livello nazionale, il nostro rapporto con il sistema museale è positivo: spesso chiediamo opere in prestito per le mostre e, occasionalmente, prestiamo anche pezzi della nostra collezione. A livello cittadino, invece, il rapporto con il sistema pubblico è più complesso e problematico, perché le istituzioni pubbliche tendono a ostacolare la nostra attività piuttosto che supportarla. Tuttavia, con altre realtà private, nazionali e internazionali, collaboriamo positivamente.
Network Museum – Il vostro museo come affronta l’evoluzione tecnologica?
Luca Mana – L’obiettivo è rendere il museo più inclusivo e partecipativo, garantendo l’accessibilità a tutti, anche a chi non possiede strumenti culturali adeguati. Personalmente, non credo che l’intelligenza artificiale abbia un ruolo significativo nella cultura, perché oggi soffriamo di un’accessibilità ai dati troppo immediata, che rischia di danneggiare la profondità della conoscenza. Un tempo, per trovare un’informazione, bisognava leggere diversi libri, accumulando cultura indirettamente. Oggi, invece, la facilità di accesso riduce questo processo di apprendimento. Lo stesso vale per le immagini: il bombardamento visivo su internet riduce il senso di scoperta e meraviglia. Un tempo, vedere per la prima volta una città come Praga era un’esperienza unica; oggi, si conosce già tutto in anticipo attraverso il web, e questo diminuisce la curiosità e il desiderio di apprendere.
Network Museum – Come pensa, Luca Mana, il futuro della cultura e in particolare quello relativo al ruolo dei musei?
Luca Mana – I musei devono evolversi e diventare sempre più spazi culturali e sociali. Non devono limitarsi a raccontare il passato, ma devono trasformarsi in piazze dove si costruisce il futuro attraverso il confronto e la partecipazione.
Network Museum – Quali sono le vostre aspettative per il futuro del Museo di Arti Decorative in relazione al contesto territoriale?
Luca Mana – L’edificio che ospita il nostro museo era originariamente un convento antoniano, porta sanitaria di ingresso alla città di Torino, dove i monaci verificavano la salute di chi arrivava. Oggi, vogliamo trasformarlo in una porta culturale per la città, sfruttando la nostra posizione strategica su Via Po. Il museo deve diventare una vetrina delle eccellenze locali, non solo artistiche, ma anche gastronomiche, musicali e letterarie, ampliando il concetto di cultura a 360 gradi.
Network Museum – Ora il tema dell’anno: cos’è un museo intelligente?
Luca Mana – Un museo intelligente è un luogo che stimola l’essere umano a immaginare il futuro. I musei hanno un ruolo fondamentale, perché la storia è maestra delle nostre azioni, come diceva Machiavelli. Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un domani migliore.

© Copyright Infogestione
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Title/Titolo: “Champions of Cultural Excellence”/”Promotori dell’eccellenza culturale”
Section/Sezione: “Musei e territori”
Author/Autore: Network Museum
Guest/Ospite: Luca Mana
Code/Codice: INMNET2506071122MAN
Last update/Ultimo aggiornamento: 07/06/2025
Online publication: 6th season, 07 June 2025/Pubblicazione in rete: 6° stagione, 07/06/2025
Intellectual property/Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Content source/Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Image source/Fonte immagini: come segnalato dalle didascalie poste in calce alle immagini
Video and multimedia content source/Fonte video e contenuti multimediali: –
Links for further insights related to the topic/Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: https://www.fondazioneaccorsi-ometto.it