Among the novelties of this sixth season, 2025, is a new section titled “Museums and Territories”, dedicated to the relationship between museums and their surroundings, territories, communities, and the evolving context they inhabit.
By Network Museum

It’s difficult, when writing an editorial for a new section, to resist the temptation to slip into sentimental or even poetic tones. It’s especially difficult for those of us at Network Museum, who try to earn a living in a way that’s perhaps useless to most of the human consortium, a species increasingly dependent, as we always have been, on violence, destruction, and domination… for vested interests.

What would heads of state, or many of you, even, want to do with the description of an emotion triggered by imagining the thousands of lives that once passed through the very place where we now set foot? They were people like us, singular, and now dispersed like dust, water, or food consumed while pondering how it might influence our “Botero-esque” waistlines.
They were fathers, mothers, toddling children… now what remains is this odd existential echo, almost ectoplasmic, impossible to suppress when, mad as we are, we wander at night searching through buildings, roads, ruins, for what remains, and what will be, of our city.
Every time, the same question arises: What are these spaces, really? We misfits can only see them as sources of inspiration, as spontaneous, authentic museums, silent witnesses to what was, what is, and what will be.
What is this dimension, this womb where everything, absolutely everything unfolds, begins, and ends? There can be no humanity without land. We realize this now, as attempts are made to strip people of their lands, and those guilty of having none are exiled from the human consortium.
What, then, is space, that which gives birth to places, shaped by time, in which they reflect, reveal, measure, and narrate themselves?
And so, how might a museum feel, one built atop such soil, often designed to tell stories that the very land around it could tell better? Like a mother trying to teach her child what lineage means, what choices, habits, thoughts have shaped them… collecting objects in the baby’s crib, which the child will touch, play with, and one day throw, noisily, like old things made new, back onto the soil they came from.
Of course, we can’t help but agree with Vera Copilla, our AI colleague, when she says: “It is not necessary to be human to recognize what is human.”
So this summer, when you take refuge in the fragrant alleys of seaside towns, wander through them at night, not just to disturb the quiet, but to breathe in the humanity those alleys have forged.
And when, dressed in Decathlon gear, you struggle to maintain composure between heavy breaths and sea-blue eyes, stepping across paths still wet with the blood of those who wished to possess, and those who refused to give, ask yourself: Are places truly abstract, distant entities compared to our lives?
We’ll see they speak of life and humanity more than we ever could. We’ll feel the profound link between institutions and the places where they toddle along in the arms of Mama History and Papa Territory.
So: inspired by this year’s theme, an attempt to define museum intelligence (beyond the AI mantra, with all due respect to our colleague Vera), we’ve encountered dimensions and perspectives rarely acknowledged. But they prove to be vital tools for analyzing how institutions operate and for inspiring those who visit them. Among these: space, and as shown in Gian Stefano Mandrino’s cover art, time.
By paying close attention to these aspects, we can better understand the goals, missions, and visions of what we too often call “museum”, a word we sometimes use only to give directions: “After the museum, turn right.”
And this is precisely why this section exists. To explore that which helps deepen our humanity, even when it isn’t human.
© Copyright Infogestione

“Non serve essere umani, per riconoscere ciò che è umano.”
Versione italiana
Musei e territori
Tra le novità di questa sesta stagione per il 2025 ve n’è un’altra, una nuova sezione, dal titolo “Musei e territori”, dedicata al rapporto tra le istituzioni museali, il territorio, la collettività e l’intorno evolutivo su cui insistono.
A cura della redazione scientifica di Network Museum

È difficile, nello scrivere un redazionale di presentazione ad un nuova sezione dedicati ai luoghi, resistere alla tentazione di non assumere toni sdolcinati o quantomeno poetici. È sfidante per chi si guadagna da vivere nel modo in cui lo facciamo noi di Network Museum, assolutamente inutile per la maggior parte del consorzio umano, visto che ricorriamo sempre più spesso, come sempre abbiamo fatto fino a cinque minuti fa, alla violenza, alla distruzione, alla sopraffazione, per …gli interessi di parte, per l’egoismo di pochi.

Cosa volete che se ne facciano certi capi di stato, e anche molti tra voi, della descrizione di una emozione suscitata dal pensare a quelle vite, transitate per migliaia di anni proprio lì, dove ora poggiamo il nostro piede. Erano persone simili a noi ed uniche, ormai disperse come polvere, acqua o cibo, da noi assunto pensando a quanto influirà sulle nostre circonferenze “bibendumesche” degne dell’umanità di Botero. Prima erano padri, madri, infanti che sgambettavano ora ne rimane questa strana eco esistenziale, quasi ectoplasmatica, che non riusciamo a sopprimere quando, pazzi come siamo, ci avventuriamo notte tempo, per cercarci tra edifici, strade, ciò che resta e che sarà della nostra città.
Ogni volta la stessa questione: cosa sono in realtà questi spazi, che noi disadattati non possiamo che utilizzare come ambiti di ispirazione, ovvero come musei spontanei, veri, testimoni di ciò che è stato, di ciò che è, di ciò che sarà? Cos’è questa dimensione, perché è innegabile tale caratteristica (alla luce della umana sensorialità, si intende), questo grembo ove tutto, ma proprio tutto si svolge, trova inizio e compimento. Non esiste umanità senza una terra: ce ne rendiamo conto proprio in queste ore, durante le quali si cerca di sottrarre umanità alle terre e coloro, colpevoli di non poter aver terre, di alienarli dal consorzio umano.
Cos’è quindi lo spazio, che origina i luoghi, che sono plasmati dai tempi, che negli stessi si rispecchiano, si riflettono, si misurano, si raccontano e si spiegano. Ed allora cosa pensate si possa dire di un museo, che su tali suoli viene eretto, sovente per raccontare cose che l’intorno stesso potrebbe raccontare meglio. Sarà, questo stesso, come una madre, che cerchi di trasmettere il senso di una discendenza, di una scelta esistenziale, di modi e di pensieri ed intanto raccoglie e ripone oggetti nella culla del suo piccolo, che toccherà, con cui giocherà e, per sentirne il rumore, scaglierà nuovamente, con il fragore delle vecchie cose nuove, sullo stesso suolo da cui provengono.
Certo non possiamo che dare ragione a Vera Copilla, la nostra collega IA, quando afferma che: “Non serve essere umani per riconoscere ciò che è umano”, mentre l’arte della guerra appartiene pienamente alla nostra specie. Allora i vicoli odorosi delle città di mare, ove vi rifugerete questa estate, frequentateli in piena notte, non solo per disturbare chi vuol “quietare”, ma per annusarne l’umanità dagli stessi forgiata. Allora mentre vestiti da Decathlon, cercate di darvi un contegno tra fiato grosso ed occhi blu, calcando passi e sentieri ancora bagnati di sangue, di chi voleva avere e di chi non voleva cedere, chiedetevi se i luoghi non siano entità così astratte e remote rispetto alle nostre esistenze. Ci accorgeremo che parlano di vita e di umanità più di quanto potremmo esserne capaci noi. Ci accorgeremo del profondo legame tra le istituzioni ed i luoghi dove le stesse sgambettano in braccio a mamma storia ed a papà territorio.
Insomma: sulla scia del tema dell’anno, ovvero il tentativo di definire l’intelligenza dei musei (al di là del mantra IA, con tutto il rispetto per la nostra collega Vera), ci siamo imbattuti in dimensioni e prospettive inerenti la ragione d’essere della missione museale. Esse non sempre vengono contemplate, ma sovente si rivelano specialissimi ed utilissimi strumenti di analisi di quelle stesse entità, i musei appunto, che servono ad ispirare coloro che li frequentano. Tra queste dimensioni così utili spiccano lo spazio e, come descritto dalla copertina di Gian Stefano Mandrino, il tempo. Ponendo una particolare attenzione a tali aspetti potremo comprendere ancor meglio scopi, missioni e visioni di ciò che, forse troppo superficialmente, indichiamo come museo, come ogni qual volta ne utilizziamo gli ingombri, solo per indicare a qualcuno che, dopo questa grande costruzione, a destra, troverà ciò che desidera.
Ecco il motivo di una sezione dedicata a ciò che contribuisce a rendere ancora più consapevole la nostra umanità anche se umano non è.
© Copyright Infogestione

“Non serve essere umani, per riconoscere ciò che è umano.”
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Title/Titolo: “Museums and Territories”/”Musei e territori”
Section/Sezione: “Dalla redazione”
Author/Autore: Network Museum
Guest/Ospite: –
Code/Codice: INMNET2506191230MAN
Last update/Ultimo aggiornamento: 19/06/2025
Online publication: 6th season, 19 June 2025/Pubblicazione in rete: 6° stagione, 19/06/2025
Intellectual property/Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Content source/Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Image source/Fonte immagini: INFOGESTIONE – Network Museum – Vera Copilla
Video and multimedia content source/Fonte video e contenuti multimediali: –
Links for further insights related to the topic/Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: –