What is an intelligent museum? – An update on the survey

Versione italiana

© Copyright Infogestione

Riproduzione riservata © Copyright Infogestione

Versione italiana

Cos’è un museo intelligente? Il punto sul sondaggio

La risposta più votata — con il 35,3% dei consensi — è stata “Analizza costantemente la percezione del visitatore: contenuti e modalità”. Questo dato indica con forza che l’intelligenza, nella dimensione museale, è percepita non tanto come qualcosa di tecnologico o strutturale, quanto come una capacità dialogica e adattiva: saper leggere il proprio pubblico, riflettere sui propri linguaggi, mettere in discussione le modalità espositive.

A seguire, seppure con percentuali minori, spiccano definizioni come:
“È un centro di formazione” (11,8%)
“È ricreativo”, “È accessibile”, “Sviluppa capacità di dialogo”, “Partecipa all’istruzione”, “Incide sulla collettività”, “È un centro di ricerca”, tutte con il 5,9%

Questo quadro suggerisce che l’“intelligenza” di un museo è avvertita principalmente nella sua funzione sociale ed educativa, nella costruzione di senso condiviso, nella capacità di porsi come riferimento dinamico nella vita della comunità.

Assenze eloquenti

Riproduzione riservata © Copyright Infogestione

Riproduzione riservata © Copyright Infogestione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto