These are times in which technological acceleration feels less like an opportunity and more like a siege. Users and professionals alike seem to lack the time to grasp the full potential of new technological proposals before others appear on the horizon. From the perspective of museum management, education, and cognitive experience, this pressure risks undermining the very institutions of the museum world, already challenged by the current era’s questions about their purpose and identity.
By Network Museum

Projecting artists’ works onto the walls of buildings, enhanced with immersive or other effects—or contemplating an original piece hanging quietly on a museum wall: what’s the difference? Entering a museum with our Linus-style “smartphone security blanket,” which follows us from the bathroom to the notary, through lavish dinners and crumpled bedsheets (in a triumphant parade of hygiene and ergonomic postures)… or, with utter disregard for the syndrome of disconnection, venturing “naked” among masterpieces crafted by biological entities belonging to our own “pre-connected” species?
It often happens in the cultural evolution of our species: someone invents something, and the whole flock continues on the newly carved path, following the script of the “great feast.” This is the typical pattern of innovations that have transformed our daily lives: from the car to the radio, from the obsession with appearance to mass phenomena, from the calculator to television, computers, and mobile phones. Above all, technological development seems to find particularly fertile ground in this behavior. So, does this mean everything is wrong? Was it really better when things were worse? Is it all to be redone, as the great Champion once said, or is it, rather, everything to be understood?
This is another facet of the evolutionary trajectory we’re examining. Trends often carve deep divides among members of the human consortium. In our part of the world, for instance, we regularly witness entire generations being humiliated by a technological “revolution” that manifests as a perpetual source of discomfort, one requiring constant remedy, pleading for help and attention from younger, often barely related, individuals. One feels defeated, ashamed, when even paying taxes or requesting a certificate demands digital skills. And yet, those very generations, now, “ipso facto”, technologically illiterate and cast aside by our roaring tech society, are the ones who made it possible for such arrogance to take root in their successors.
In other, increasingly vast latitudes, this cultural shortfall marks the boundary between the “connected” world, capable of accessing information, and the other half of the worm, eaten apple, rotten for many.
There are two more elements to reflect on in this technological evolution. The first hovers somewhere between a re-edition of the Baroque manifesto, battling boredom (or existential anxiety) through wonder, and the overwhelming availability of data, without any guarantee of possessing the necessary skills to navigate it safely. The second arises from a radically shortened product life cycle compared to the goods and services of a few decades ago, leading to massive waste of energy and resources, a new affliction for our planet and species. Today’s “combined effect” of all this amounts to a pernicious paradigm: “bite, feel, spit, forget, run”, a rhythm on which more and more people seem to base their lives. “So much ado,” our twenty-five Manzonian readers might say, “for a bit of animation, a spark of fun, a flicker of youth to scatter generously through the dusty halls of museums.”
One last thought. In the United States, between the 1930s and 1950s, there was a widespread practice of preventive appendectomies in children, based on the belief that the appendix was a useless organ. Later studies, however, revealed its role in the immune system and gut microbiome, showing that such early removal may have caused chronic digestive issues in adulthood. If only research had come before protocol… if only doubt had preceded the compulsion to act. As with so many of our collective intoxications: we act first, reflect later. That’s how we are, we’re a young species. Will the same hold true for this technological siege of our cultural fortresses? Will we end up mastering Caesar’s campaigns against the Gauls in the latest 3D game, without ever knowing where Gaul was or why Caesar was there at all?
These are some of the reflections we explore with Matteo Zaramella: engineer, founder of BrAIn, an enterprising and promising “edutement” initiative rooted in cultural and didactic innovation.

Matteo Zaramella
Matteo Zaramella holds a Bachelor’s degree in Computer Engineering from the University of Padua and a Master’s degree with honors in Artificial Intelligence and Robotics from La Sapienza University of Rome.
He took part in a research exchange program at Florida Atlantic University (FAU) in the United States and later worked as a Junior Researcher in Artificial Intelligence, first at La Sapienza University and then at the Alcor Lab in Rome.
In 2023, he received the Best Paper Award at the SUMAC workshop during the ACMMM 2023 conference for his paper “Why Don’t You Speak?: A Smartphone Application to Engage Museum Visitors Through Deepfakes Creation.” This experience inspired the creation of his startup, of which he is the founder: BrAIn, a venture aimed at revolutionizing the museum experience.
Network Museum – Who is Matteo Zaramella?

Matteo Zaramella – I’m someone who has always loved stepping out of my comfort zone and trying to make a difference in whatever I do. I earned my Bachelor’s degree in Computer Engineering in my hometown of Padua, followed by a Master’s degree in Artificial Intelligence and Robotics from La Sapienza University in Rome. Along the way, I’ve had the opportunity to work as a researcher in the field of AI and to take part in international experiences, including research projects and conferences. One of the milestones I’m particularly proud of is receiving the Best Paper Award at the SUMAC workshop during the ACM MM 2023 conference held in Ottawa, Canada.
Alongside my passion for technology, I’ve always been fascinated by museums and their essential role in transmitting culture and knowledge. I’ve long admired their ability to educate in an engaging and experiential way, even though I had never had the chance to contribute directly to that world.
It was during my time studying in Rome that I began reflecting on how Artificial Intelligence could be applied to museums to make them even more interactive, accessible, and stimulating. I firmly believe that technology can be a key tool in bringing culture closer to an ever broader audience.
Network Museum – What is culture, and what is its role?
Matteo Zaramella – Culture represents the heritage of humanity and safeguards our history. Preserving and remembering it is essential, as it allows us to understand the evolution of humankind and the discoveries that have shaped the course of time.
But culture is not just about ancient artifacts or past traditions, it is a living narrative that explains how we arrived at the present world, illustrating in detail what life was like in different eras.
Historical discoveries help us grasp the roots of modern development and the reasons why we act and think the way we do today.

Network Museum – What is a museum, and what is its purpose?
Matteo Zaramella – A museum is a place where culture is preserved and kept alive. It doesn’t merely safeguard objects from the past; it also carries the crucial task of transmitting knowledge and raising awareness about the importance of historical and cultural memory.
It is a space where the public can see, tangibly encounter, and experience history—gaining a deeper understanding of its origins and meanings.
At the same time, a museum is not static: through scientific research and the study of its collections, it actively contributes to expanding and updating our knowledge.
In this sense, a museum plays an active role in society: it educates, inspires, and stimulates curiosity, becoming a point of reference for both individual and collective cultural growth.
Network Museum – What is BrAIn, and why would an engineering startup be interested in museums?

source: https://www.brainai.art
Matteo Zaramella – Artificial Intelligence is profoundly transforming the world, making scenarios possible that just a few years ago would have seemed unimaginable. Today, many startups focus on optimizing business processes, aiming to maximize productivity or reduce costs to boost profit margins. These applications are undoubtedly valuable for the corporate world, but the potential of AI in other areas of society is often underestimated.
BrAIn was born from this awareness: from the desire to innovate the museum sector through the intelligent use of Artificial Intelligence. We firmly believe that AI can become an ally for museums, providing new tools to enrich the visitor experience and to tell stories and convey content in ways that were previously unthinkable.
The goal is not to replace art or culture, but to enhance it with new forms of interaction and storytelling.
Network Museum – What can technology offer the world of culture and, in particular, the museum system?

Matteo Zaramella – Digital innovations, when adopted with intelligence and sensitivity, can become extraordinary allies for the museum world. I emphasize “if adopted well” because, too often, we see solutions focused solely on entertainment, without genuine respect for history or the cultural value of the content.
On the contrary, I am convinced that technological tools, if consciously integrated, represent a unique opportunity for museums, which cannot afford to lag behind the evolution of our times. Today, we have access to tools that allow for the creation of interactive and immersive experiences, enabling visitors to truly live history in a direct, engaging, and emotionally resonant way.
Returning to the very definition of a museum, as a place for preserving and disseminating culture, it’s clear that the intelligent use of digital resources can strengthen this mission. Among all technologies, Artificial Intelligence stands out as one of the most promising: when employed with respect and care, it can facilitate understanding by providing context, personalized narratives, and in-depth exploration pathways.
Thanks to these tools, we can reconstruct historical environments, narrate events from the perspective of those who experienced them, and engage audiences of all ages and backgrounds. In doing so, cultural heritage becomes more accessible and meaningful for everyone, adults, children, the elderly, while always preserving its historical and cultural depth.

Network Museum – What does “Why Don’t You Speak” represent? What is it about?
Matteo Zaramella –“Why Don’t You Speak” (WDyS) is a quote attributed to Michelangelo who, according to legend, uttered these words while addressing his statue of Moses—struck by the perfection of the sculpture to the point of expecting it to speak.
This project is inspired precisely by that suggestion, aiming to create a living interaction between statues and visitors. Through our web app, the visitor can watch the statue come to life and tell its own story in the first person. The goal is to make the museum experience more engaging, dynamic, and emotionally resonant—awakening curiosity in a new way.
The idea was born during a museum visit, when I noticed that many people were spending more time reading the labels next to the artworks than actually observing the pieces themselves. From that reflection, WDyS emerged: a new way of interacting with art, where the focus shifts back to the artwork itself—not only as a visual centerpiece but also as a narrative one. Visitors are thus immersed in an experience where the art speaks for itself, fostering a more immediate and profound connection.
Network Museum – Why do you consider it important to “make statues speak”? What is the museum world’s response, and what benefits might this bring?

Matteo Zaramella – I believe that making statues speak is only the beginning of a new way of interacting with museums. Emerging technologies are opening the door to increasingly immersive and engaging experiences that not only attract more visitors but also help disseminate culture more broadly — making it accessible to people of all ages, from children to the elderly.
Just as the introduction of audio guides years ago marked the first step toward a more interactive visit — a tool now present in almost every museum — today’s new technologies are poised to further transform the museum experience. The difference is that these new solutions don’t simply accompany the visitor; they aim to profoundly reshape how culture is experienced. In the future, we could offer fully personalized visits tailored to individual users or audience groups, thus boosting both engagement and communicative effectiveness.
It’s true that within the museum landscape, there are institutions more open to innovation and others that remain anchored in tradition. Some fear that introducing advanced technologies might compromise the authenticity and gravity with which art and history should be treated — and I understand this concern. However, it’s important to emphasize that initiatives like “making statues speak” are not meant to trivialize content, but rather to make it more accessible and engaging for a broader and more diverse audience.
Museum evolution does not mean a loss of value — it means adapting to the times. And those unwilling to evolve risk being left behind. Just look at the growth of sensory and experiential museums in recent years to see how the demand for engaging experiences is clearly on the rise.
Network Museum – How are museums adapting to technological evolution, and how do they engage with a new startup specializing in educational technology and “edutainment”?

Louvre – Pyramide
source: https://pixabay.com
Matteo Zaramella – In my personal experience, I must say that there’s still not much openness within the Italian museum sector—especially when it comes to proposing innovative projects from a new startup.
Often, when I try to reach out to prominent museums, I receive no reply at all or I’m met with a flat rejection, without even the opportunity to establish a real dialogue or exchange.
The institutions that tend to be more receptive are usually smaller museums. While they may have less visibility, they’re often more agile and willing to experiment—precisely because adopting an innovative idea can represent a concrete opportunity for growth and exposure.
It’s a dynamic quite similar to what we see in the business world: large corporations tend to be slower and more cautious, whereas startups, having more to gain, are often more willing to take risks.
The only real limitation of smaller museums is often economic. Even when they have the mindset and motivation to innovate, they may lack the resources to support certain projects financially.
Network Museum – What are the biggest challenges for a new tech company working with the museum sector?
Matteo Zaramella – In Italy, one of the main obstacles for those seeking to innovate in the museum sector is undoubtedly bureaucracy. The vast majority of public museums—and a significant portion of private ones as well—remain quite resistant to new technologies. Even in rare cases where there is interest, bureaucratic timelines are extremely slow, making it difficult to establish meaningful collaborations within a practical timeframe.
This poses a major barrier for startups, which need to enter the market quickly, sell their services, and gain visibility in order to grow and prove their credibility. The static nature of museum institutions often delays or even prevents the development of new and innovative ventures.
Another key factor is the network of contacts. In many cases, even when a startup has a solid and well-structured idea, if it doesn’t have access to the right people or channels, the idea might not even be considered. Unfortunately, the value of innovation often takes a backseat to the importance of relationships.

Network Museum – There are many technological applications for educational animation in exhibitions: how does this approach impact content and public interpretation? What is the response from curators and museum education specialists you’ve worked with? And how does BrAIn differ from other competitors?
Matteo Zaramella – It’s true—there are many technological applications today in the field of educational animation for museum exhibitions. But it’s crucial to draw a clear distinction between two very different approaches: on one side, we have solutions that respect the artworks and genuinely contribute to the spread of culture; on the other, those focused solely on entertainment, often exaggerating or trivializing artistic and historical content.
The latter may be fun, but they rarely offer real value to visitors: they don’t convey knowledge or deepen the meaning of the works. The former, however, aim to enrich the museum experience, making it more accessible, engaging, and stimulating from an educational perspective. That’s exactly the kind of innovation the sector needs to move forward—and BrAIn fully belongs to this category.
What sets BrAIn apart is its interactive yet simple approach: the visitor can access the experience directly from their own smartphone, without the need for bulky or invasive devices like VR headsets or special screens. But that’s only the starting point.
The real distinction lies in BrAIn’s purpose: it was not created to entertain, but to revolutionize the museum experience, placing knowledge, accessibility, and authentic engagement at its core.
So far, audience feedback has been positive—I’ve received several enthusiastic reviews, and I’ve noticed that the idea is being embraced with the right mindset: open and curious. That said, the project has so far been implemented in a limited number of museums, so it’s still too early to draw definitive and general conclusions.
As for curators’ perspectives, it’s hard to make a unified assessment: each professional has their own view. In general, though, I’d say we’re still quite far from a true openness to new technologies.
Network Museum – How do you assess the relationship between information, cultural dissemination, and the national education system from the perspective of technological applications? What about abroad?

Matteo Zaramella – In the fields of education and cultural dissemination, I believe technology has a highly significant impact and can offer tangible, positive contributions.
In the educational sphere, for example, it enables greater personalization of learning, catering to students’ diverse needs and promoting inclusion. Similarly, in the cultural domain—as we demonstrate with BrAIn—technology allows for more active and immersive public engagement.
In both areas, the goal is to offer a tailored experience for the user, although with different outcomes, since education plays a deeper role in shaping the individual.
When it comes to information, things become more complex and delicate. We live in a time where distinguishing between reliable sources and manipulated content is increasingly difficult. The spread of fake news and the use of deepfakes present a concrete challenge: in this space, technology has a double edge.
On the one hand, it enables deeper exploration and the dissemination of quality content. On the other, it provides tools for those seeking to misinform or manipulate public opinion. For this reason, I believe a regulatory system is necessary—or the development of tools that help users recognize and access verified sources.
As for other countries, while I’m not an expert, I think there are nations that adopt a more open and experimental approach to technology, particularly in the fields of digital education and cultural innovation. In general, as has often been the case in the past, the example set by more advanced countries can drive others to follow the same direction.
Network Museum – How does the public experience technological interventions in museum education and communication? Have you collaborated with cognitive science experts on this?

source: www.brainai.art
Matteo Zaramella – No, unfortunately I haven’t yet had the opportunity to establish collaborations with experts in cognitive science, so at the moment I don’t have specific findings in that area. Similarly, the field of didactics hasn’t yet been a direct focus of my research, which is why I prefer not to express an opinion that isn’t sufficiently grounded.
That said, based on my direct experience in the museums where my project has been implemented, I’ve received very positive feedback from visitors. In particular, many have said they feel more engaged during the visit, perceiving the technological component as a useful tool to enhance their understanding of the artworks.
The ability to interact directly with the content is welcomed as an enrichment of the experience — making the visit clearer, more stimulating, and more accessible.
Network Museum – How do you envision the museum of the future in light of technological evolution?

Matteo Zaramella – I envision the museum of the future as a space where the visitor is at the center.
Today, in most museums, the artworks are the sole protagonists, while the visitor’s role is passive—often reduced to that of a simple observer. In the future, I believe this approach will undergo a radical transformation: artworks and culture will remain at the heart, but interaction with the visitor will become the true focal point of the experience.
I imagine a museum capable of offering personalized experiences, designed around each visitor’s characteristics, interests, and age. In this way, the transmission of culture becomes much more effective, engaging, and memorable. It will be a tailor-made experience, able to adapt to each individual, increasing the emotional and educational impact of the visit.
Another essential aspect of the museum of the future is geographic accessibility. Today, visiting a museum requires being physically present. This is a significant barrier for many. Through digitalization, however, it will be possible to offer virtual access to parts of the museum to anyone, from anywhere in the world.
Naturally, the in-person experience will remain irreplaceable: certain emotions, sensations, and connections can only be felt face-to-face. But by offering a digital alternative, we can include those who—due to economic, physical, or logistical reasons—cannot visit in person. This guarantees a more democratic access to culture.
Network Museum – And now the question tied to this year’s theme: how would you define an “intelligent museum”?
Matteo Zaramella – That really depends on what we mean by “intelligent museum.”
If we’re referring to internal management, I would define it as a museum that’s open to technological innovation, constantly working to renew itself, enhance the visitor experience, and invest in research to deepen and expand knowledge across the fields it covers.
If instead we take “intelligent museum” in a more futuristic sense, then I imagine it as a highly interactive place, where the experience is personalized to each individual visitor—from personal tastes to age and specific interests. The goal would be to offer everyone a tailor-made journey, one that maximizes the cultural content’s impact and value.
With the advancement of Artificial Intelligence, many of these solutions are already becoming reality. And I’m convinced that in the coming years, we’ll see a growing number of “smart” applications inside museums. It will mark a significant shift, one that’s set to radically transform the way we experience culture.
© Copyright Infogestione
Versione italiana
Perché non parli?
Sono tempi in cui l’accelerazione tecnologica sembra, più che una opportunità, un assedio. Fruitori ed operatori pare non abbiano il tempo di realizzare le potenzialità delle nuove proposte tecnologiche che già delle altre si affacciano all’orizzonte. Dal punto di vista della gestione museale, della didattica e della dimensione cognitiva questa pressione sembra poter mettere in crisi le stesse istituzioni museali, già provate dalle sfide del tempo corrente sulla loro ragione d’essere.
A cura della redazione scientifica di Network Museum

Proiettare lavori di artisti su muri di edifici, con annessi effetti immersivi o di altro genere, oppure contemplare un originale, appeso alla parete di un museo? Qual è la differenza? Entrare in un museo con la nostra “smartphone copertina” di Linus, che ci segue dal bagno al notaio, passando per tavole imbandite e lenzuola (in un tripudio di igiene e di posture ergonomiche), oppure colmi di sprezzo della sindrome da mancata connessione, avventurarsi, “nudi”, tra capolavori espressi da entità biologiche appartenenti alla nostra specie “pre-connessa”?
Succede sovente nella evoluzione culturale della nostra specie: qualcuno inventa qualcosa e tutto il gregge continua a procedere nell’alveo appena tracciato, secondo il protocollo della “grande abbuffata”. È il copione tipico delle innovazioni, che hanno inciso nella nostra quotidianità: dall’automobile alla radio, dalla mania dell’apparire ai fenomeni di massa, dalla calcolatrice, alla televisione, al computer, al telefonino. Soprattutto lo sviluppo tecnologico sembra trovare terreno fertile in questo comportamento. Quindi è tutto sbagliato? Era meglio quando si stava peggio? È tutto da rifare, come avrebbe detto il grande Campione, oppure è tutto da comprendere?
Questo è un altro aspetto del tratto evolutivo, che stiamo considerando. Sovente le “mode” scavano profondi divari tra gli appartenenti del consorzio umano. Alle nostre latitudini, per esempio, assistiamo, sovente, all’umiliazione di intere generazioni, che vivono la “rivoluzione” tecnologica come costante ulteriore disagio, a cui dover assiduamente porre rimedio, piatendo assistenza ed invocando attenzioni da esponenti, più o meno consanguinei, di età inferiore. Ci si sente sconfitti, umiliati, quando anche per pagare le tasse o per un certificato occorrono abilità digitali. Eppure quelle generazioni, ora tecnologicamente analfabete “ipso facto” e scarto della ruggente società tecnologica, sono quelle che hanno permesso a tanta tracotanza di essere incarnata proprio nei loro successori.
Ad altre latitudini, sempre più ampie, tale carenza culturale è demarcazione tra la parte del mondo “connessa” ed in grado di reperire “informazioni” e l’altra parte della mela bacata, addirittura marcia per molti.
Vi sono altri due aspetti da considerare, a proposito di evoluzione tecnologica. Il primo è sospeso tra una riedizione del manifesto barocco, sulla capacità di vincere la noia (o l’angoscia) esistenziale con lo stupore e la disponibilità di una grande quantità di dati, senza avere certezza di possedere le competenze per fruirne in modo non pericoloso. Il secondo deriva dalla curva di prodotto incredibilmente contratta, rispetto a beni e servizi di qualche decennio fa, che influisce sullo spreco di energia e risorse, nuova afflizione del nostro pianeta e della nostra specie. Come va di moda ora, il “combinato disposto” di quanto considerato realizza quel paradigma pernicioso del “mordi, emozionati, sputa, dimentica, corri”, sul quale sempre più persone fondano la propria esistenza.
Quante storie per un po’ di animazione, per un poco di divertimento, per un guizzo di gioventù da spargere a piene mani tra le polverose sale dei musei, direbbero i nostri venticinque lettori di eredità manzoniana!
Ancora una riflessione. Negli Stati Uniti, tra gli anni ’30 e ’50, si diffuse la pratica dell’appendicectomia preventiva nei bambini, ritenendo l’appendice inutile, ma studi successivi hanno dimostrato il suo ruolo nel sistema immunitario e nella flora intestinale, evidenziando come tale rimozione precoce possa aver causato disturbi digestivi in età adulta. Se la ricerca avesse preceduto la prassi, se il dubbio la pratica a tutti i costi… Così, come per altre nostre “ebrezze” collettive, prima facciamo, poi riflettiamo. Cosa farci, siamo fatti così, siamo una specie giovane! Tutto ciò varrà anche per questo assalto tecnologico alle nostre fortezze culturali? Diventeremo bravi a combattere con Cesare i Galli nell’ultima edizione del gioco 3D, senza sapere dove fosse la Gallia e perché vi fosse Cesare da quelle parti?
Ragioniamo di questo e di altro con Matteo Zaramella, ingegnere, fondatore di BrAin, “start up” e progetto d’impresa promettente nell’ “edutement didattico” e culturale.

Matteo Zaramella
Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Informatica presso l’Università di Padova e la laurea magistrale in Intelligenza Artificiale e Robotica con lode presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha partecipato a un programma di scambio di ricerca presso la Florida Atlantic University (FAU), in Florida (USA), e ha svolto attività di Junior Researcher in Intelligenza Artificiale, prima presso l’Università La Sapienza di Roma e successivamente presso l’Alcor Lab di Roma.
Nel 2023 ha vinto il Best Paper Award al workshop SUMAC, nell’ambito della conferenza ACMMM 2023, per il suo articolo “Why Don’t You Speak?: A Smartphone Application to Engage Museum Visitors Through Deepfakes Creation.”
Da questa esperienza è nata l’idea per la sua startup, di cui è fondatore: BrAIn, che mira a rivoluzionare l’esperienza museale.
Network Museum – Chi è Matteo Zaramella?

Matteo Zaramella – Sono una persona che ha sempre amato mettersi in gioco e cercare di fare la differenza in ciò che fa. Ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Informatica nella mia città natale, Padova, e successivamente la laurea magistrale in Intelligenza Artificiale e Robotica presso La Sapienza, Università di Roma. Nel mio percorso ho avuto la fortuna di lavorare come ricercatore nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e di partecipare a esperienze internazionali, tra conferenze e progetti di ricerca. Uno dei traguardi di cui vado particolarmente fiero è il premio per il miglior lavoro ricevuto al workshop SUMAC, durante la conferenza ACM MM 2023 tenutasi a Ottawa, in Canada.
Parallelamente al mio interesse per la tecnologia, sono sempre stato affascinato dai musei e dal loro ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura e della conoscenza. Ho sempre apprezzato la loro capacità di educare in modo esperienziale e coinvolgente, anche se non avevo mai avuto occasione di contribuire direttamente a questo mondo. Durante il mio periodo di studi a Roma, però, ho iniziato a riflettere su come l’Intelligenza Artificiale potesse essere applicata nei musei, per renderli ancora più interattivi, accessibili e stimolanti. Credo fermamente che la tecnologia possa essere uno strumento chiave per avvicinare un pubblico sempre più ampio alla cultura.
Network Museum – Cos’è la cultura e qual è il suo ruolo?
Matteo Zaramella – La cultura rappresenta il patrimonio dell’umanità e custodisce la nostra storia. Preservarla e ricordarla è fondamentale, perché ci permette di comprendere l’evoluzione dell’uomo e le scoperte che hanno segnato il corso del tempo. Cultura non significa solo antichi reperti o tradizioni del passato: è un racconto vivo che ci spiega come siamo arrivati al mondo attuale, illustrando nel dettaglio come si viveva in epoche diverse. Le scoperte storiche ci aiutano a capire l’origine dello sviluppo moderno ed il motivo per cui oggi agiamo e pensiamo in un certo modo.

Network Museum – Cos’è un museo ed a cosa serve?
Matteo Zaramella – Un museo è un luogo in cui la cultura viene preservata e mantenuta viva. Non si limita solo a custodire oggetti del passato, ma ha l’importante compito di trasmettere conoscenza e sensibilizzare le persone sull’importanza della memoria storica e culturale. È uno spazio dove il pubblico può vedere, toccare con mano e vivere la storia, comprendendone meglio le origini ed i significati. Allo stesso tempo, il museo non è statico: attraverso la ricerca scientifica e lo studio delle collezioni, contribuisce ad approfondire e aggiornare le nostre conoscenze. In questo senso, il museo ha un ruolo attivo nella società, perché educa, ispira e stimola la curiosità, diventando un punto di riferimento per la crescita culturale individuale e collettiva.
Network Museum – Cos’è BrAIn e perché una “start up” ingegneristica si interessa ai musei?

Matteo Zaramella – L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il mondo, rendendo possibili scenari che fino a pochi anni fa sembravano impensabili. Oggi, molte “startup” si concentrano sull’ottimizzazione dei processi aziendali, puntando a massimizzare la produttività o a ridurre i costi per aumentare i margini di profitto. Queste applicazioni sono sicuramente preziose per il mondo delle imprese, ma spesso si sottovaluta il potenziale dell’AI in altri ambiti della società.
È da questa consapevolezza che nasce BrAIn: dal desiderio di innovare il sistema museale attraverso l’utilizzo intelligente dell’Intelligenza Artificiale. Crediamo fermamente che l’AI possa diventare un alleato dei musei, offrendo nuovi strumenti per arricchire le esperienze dei visitatori e per raccontare storie e contenuti in modi che prima non erano possibili. L’obiettivo non è sostituire l’arte o la cultura, ma valorizzarla con nuove forme di interazione e narrazione.
Network Museum – Cosa può offrire la tecnologia al mondo della cultura e, in particolare, al sistema museale?

Matteo Zaramella – Le innovazioni digitali, se adottate con intelligenza e sensibilità, possono diventare un alleato straordinario per il sistema museale. Sottolineo “se adottate bene” perché, troppo spesso, vediamo soluzioni che puntano solo all’intrattenimento, senza un reale rispetto per la storia o per il valore culturale dei contenuti.
Al contrario, sono convinto che gli strumenti tecnologici, se integrati in modo consapevole, rappresentino un’opportunità unica per i musei, che non possono permettersi di restare indietro rispetto all’evoluzione del nostro tempo. Oggi abbiamo a disposizione mezzi che consentono di creare esperienze interattive e immersive, capaci di far “vivere” la storia ai visitatori in modo diretto, coinvolgente ed emozionante.
Riprendendo la definizione stessa di museo, inteso come luogo di conservazione e diffusione della cultura, è evidente che l’utilizzo intelligente delle risorse digitali può rafforzare questa missione. Tra tutte, l’Intelligenza Artificiale spicca come una delle più promettenti: se impiegata con rispetto e attenzione, può facilitare la comprensione di ciò che si osserva, offrendo contesto, narrazioni personalizzate e percorsi di approfondimento.
Grazie a questi strumenti, è possibile ricostruire ambienti storici, raccontare eventi dal punto di vista di chi li ha vissuti, e coinvolgere pubblici di ogni età e provenienza. Così facendo, il patrimonio culturale diventa più accessibile e significativo per tutti: adulti, bambini, anziani, mantenendo sempre intatta la sua profondità storica e culturale.
Network Museum – “Why Don’t You Speak” cosa vuol rappresentare? Di cosa si tratta?

fonte: www.needpix.com
Matteo Zaramella – “Why Don’t You Speak” (WDyS), letteralmente “Perché non parli”, è una citazione attribuita a Michelangelo che, secondo la leggenda, avrebbe pronunciato questa frase rivolgendosi alla sua statua del Mosè, colpito dalla perfezione dell’opera al punto da aspettarsi una risposta.
Questo progetto si ispira proprio a quella suggestione, con l’obiettivo di creare una forma di interazione viva tra le statue e i visitatori. Attraverso la nostra web app, infatti, il visitatore può osservare la statua prendere vita e raccontare la propria storia in prima persona. L’intento è rendere l’esperienza museale più coinvolgente, attiva ed emozionale, stimolando la curiosità in modo nuovo.
L’idea è nata durante una visita ad un museo, quando mi sono accorto che molti visitatori passavano più tempo a leggere i cartellini descrittivi accanto alle opere che a osservare le opere stesse. Da questa riflessione è nata WDyS, un nuovo modo di interagire con l’arte, in cui il focus torna finalmente sull’opera, resa protagonista non solo visivamente ma anche narrativamente. I visitatori possono così vivere un’esperienza immersiva, in cui è l’arte stessa a raccontarsi, facilitando una connessione più diretta e profonda.

Network Museum – Perché ritenete importante “fare parlare le statue”? Cosa ne pensa il mondo museale? Quali vantaggi se ne potrebbero trarre?
Matteo Zaramella – Io penso che far parlare le statue rappresenti solo l’inizio di un nuovo modo di interagire con i musei. Le tecnologie emergenti stanno aprendo la strada a esperienze sempre più immersive e coinvolgenti, che non solo attireranno un numero maggiore di visitatori, ma contribuiranno anche a una più ampia diffusione della cultura, rendendola accessibile a tutte le età, dai bambini agli anziani.
Così come anni fa l’introduzione dell’audioguida ha rappresentato un primo passo verso una visita più interattiva, che oggi è presente in quasi tutti i musei, allo stesso modo, le nuove tecnologie stanno per rivoluzionare ulteriormente l’esperienza museale. La differenza è che queste soluzioni non si limitano ad accompagnare il visitatore, ma mirano a trasformare profondamente il modo in cui si vive la cultura. In futuro, potremmo arrivare ad avere visite personalizzate in base alle esigenze dell’utente o del target, aumentando ancora di più il coinvolgimento e l’efficacia comunicativa.
È vero che nel panorama museale esistono realtà più aperte all’innovazione ed altre più legate alla tradizione. Alcuni temono che l’introduzione di tecnologie avanzate possa compromettere l’autenticità e la serietà con cui storia ed arte devono essere trattate, e comprendo questa preoccupazione. Tuttavia, è importante sottolineare che l’obiettivo delle nuove soluzioni, come far parlare le statue, non è quello di banalizzare i contenuti, ma di renderli più accessibili e stimolanti per un pubblico più vasto e diversificato.
L’evoluzione del museo non significa perdita di valore, ma adattamento ai tempi. E chi non sarà disposto a rinnovarsi rischia di restare indietro. Basta guardare alla crescita dei musei sensoriali ed esperienziali negli ultimi anni per capire quanto la richiesta di esperienze coinvolgenti sia in aumento.

fonte: https://pixabay.com
Network Museum – Come vivono l’evoluzione tecnologica i musei e come si relazionano con una nuova “start up” specializzata in tecnologia didattica ed “edutainment”?
Matteo Zaramella – Per la mia esperienza personale, devo dire che nel campo museale italiano non c’è ancora molta apertura, soprattutto quando si tratta di proporre progetti innovativi come quelli di una nuova “startup”. Spesso, quando provo a mettermi in contatto con musei di rilievo, non ricevo alcuna risposta oppure vengo liquidato con un no secco, senza nemmeno la possibilità di instaurare un vero dialogo o confronto.
Le realtà che invece si dimostrano più ricettive sono generalmente quelle più piccole. Questi musei, pur avendo meno visibilità, risultano spesso più dinamici e disposti a sperimentare, proprio perché per loro l’adozione di un’idea innovativa può rappresentare un’opportunità concreta di crescita e visibilità. È una dinamica simile a quella che si riscontra nel mondo delle imprese tra grandi corporate e “startup”: le prime tendono ad essere più lente e caute, mentre le seconde, proprio perché hanno più da guadagnare, sono più inclini a correre rischi.
L’unico limite delle realtà museali più piccole è spesso legato alle risorse economiche: pur avendo apertura mentale e voglia di sperimentare, non sempre dispongono dei fondi necessari per sostenere determinati progetti

Network Museum – Quali sono gli aspetti più critici nel rapporto con il settore museale per una nuova impresa tecnologica?
Matteo Zaramella – In Italia, uno dei principali ostacoli per chi vuole innovare nel settore museale è sicuramente la burocrazia. La stragrande maggioranza dei musei pubblici, e anche buona parte di quelli privati, si dimostra ancora molto chiusa nei confronti delle nuove tecnologie. Anche nei rari casi in cui c’è un interesse, i tempi burocratici sono estremamente lenti, rendendo difficile avviare collaborazioni concrete in tempi utili.
Questo rappresenta una barriera significativa per le “startup”, che per crescere e dimostrare la propria credibilità hanno bisogno di entrare rapidamente nel mercato, vendere i propri servizi e ottenere visibilità. La staticità delle istituzioni museali, quindi, rallenta e spesso ostacola lo sviluppo di nuove realtà innovative.
Un altro elemento cruciale è la rete di contatti. In molti casi, anche quando si ha un’idea valida e ben strutturata, se non si ha accesso alle giuste persone o canali, l’idea rischia di non essere nemmeno presa in considerazione. Il valore dell’innovazione, purtroppo, spesso passa in secondo piano rispetto all’importanza delle relazioni.

Network Museum – Vi sono molte applicazioni tecnologiche nel settore della animazione didattica del percorso espositivo: come incide tale approccio sui contenuti e sulla corretta interpretazione da parte del pubblico? Cosa ne pensano i curatori e gli specialisti di didattica museale, con cui certamente vi siete confrontati? In cosa si differenzia BrAin, da ciò che gli altri competitori offrono?
Matteo Zaramella – È vero, oggi esistono molte applicazioni tecnologiche nel campo dell’animazione didattica nei musei, ma è importante fare una distinzione netta tra due approcci differenti: da un lato ci sono le soluzioni che rispettano le opere d’arte e contribuiscono realmente alla diffusione della cultura; dall’altro, quelle che puntano esclusivamente all’intrattenimento, spesso estremizzando o ridicolizzando i contenuti artistici e storici.
Le seconde possono anche risultare divertenti, ma raramente offrono un reale valore aggiunto al visitatore: non trasmettono conoscenza né approfondiscono il significato delle opere. Le prime, invece, hanno l’obiettivo di arricchire l’esperienza museale, rendendola più accessibile, coinvolgente e stimolante dal punto di vista educativo. Ed è proprio questo il tipo di innovazione di cui il settore ha bisogno per progredire. BrAIn rientra pienamente in questa categoria. Si distingue per un approccio interattivo ma al tempo stesso semplice: il visitatore può accedere all’esperienza utilizzando semplicemente il proprio smartphone, senza necessità di dispositivi ingombranti o invasivi come visori o schermi speciali. Ma questo è solo il punto di partenza. La vera differenza è che BrAIn non nasce per intrattenere, ma per rivoluzionare l’esperienza museale, mettendo al centro la conoscenza, l’accessibilità e il coinvolgimento autentico.
Il riscontro da parte del pubblico, finora, è stato positivo: ho ricevuto diverse recensioni entusiaste e noto che l’idea viene accolta con la mentalità giusta, aperta e curiosa. Tuttavia, il progetto è stato finora implementato solo in un numero limitato di musei, per cui è ancora presto per trarre conclusioni oggettive e generalizzabili.
Per quanto riguarda il pensiero dei curatori, è difficile fare una valutazione univoca: ogni professionista ha una propria visione. In generale, però, mi sembra che siamo ancora lontani da una vera apertura verso le nuove tecnologie.
Network Museum – Come valuta il rapporto tra informazione, sistema di propagazione culturale e sistema educativo-scolastico nazionale dalla prospettiva dell’applicazione tecnologica? Cosa accade all’estero?

fonte: https://www.brainai.art
Matteo Zaramella – Nei campi dell’educazione e della propagazione culturale, ritengo che la tecnologia abbia un impatto molto significativo e possa offrire un contributo concreto e positivo. Per quanto riguarda l’ambito educativo, ad esempio, permette una maggiore personalizzazione dell’apprendimento, rispondendo alle diverse esigenze degli studenti e favorendo l’inclusione. Allo stesso modo, anche nel settore culturale, come l’esempio che portiamo con BrAIn, la tecnologia consente un coinvolgimento più attivo e immersivo del pubblico. In entrambi i casi, il fine è quello di offrire un’esperienza su misura per l’utente, anche se con obiettivi differenti, in quanto l’educazione incide in modo più profondo sulla formazione della persona.
Il discorso sull’informazione è, a mio parere, più complesso e delicato. Viviamo in un’epoca in cui diventa sempre più difficile distinguere tra fonti attendibili e contenuti manipolati. La diffusione di “fake news” e l’uso dei “deepfake” rappresentano una sfida concreta: la tecnologia, in questo ambito, ha un doppio volto. Se da un lato consente di approfondire e diffondere contenuti di qualità, dall’altro offre strumenti anche a chi vuole disinformare o manipolare l’opinione pubblica. Per questo motivo, credo sia necessario un sistema di regolamentazione, oppure lo sviluppo di strumenti che aiutino l’utente a riconoscere e accedere a fonti verificate.
Per quanto riguarda l’estero, pur non essendo un esperto, penso che esistano Paesi che adottano un approccio più aperto e sperimentale verso le tecnologie, soprattutto nel campo dell’educazione digitale e dell’innovazione culturale. In generale, come è spesso accaduto nel passato, l’esempio dei Paesi più avanzati può fare da traino, portando anche gli altri a seguire la stessa direzione.
Network Museum – Come vive il pubblico l’intervento tecnologico nella didattica e nella comunicazione museale? Avete riscontri o collaborazioni pluridisciplinari con esponenti delle scienze cognitive a questo riguardo?
Matteo Zaramella – No, sfortunatamente non ho ancora avuto l’opportunità di avviare collaborazioni con esponenti delle scienze cognitive, quindi al momento non dispongo di riscontri specifici in questo ambito. Allo stesso modo, anche il campo della didattica non è stato ancora oggetto di approfondimento diretto da parte mia, motivo per cui preferisco non esprimere un’opinione non sufficientemente fondata.
D’altra parte, basandomi sulla mia esperienza diretta nei musei in cui è stato introdotto il mio progetto, ho ricevuto feedback molto positivi da parte dei visitatori. In particolare, molti di loro riferiscono di sentirsi più coinvolti durante la visita, percependo l’intervento tecnologico come uno strumento utile per migliorare la comprensione delle opere. La possibilità di interagire direttamente con i contenuti viene accolta come un arricchimento dell’esperienza, che rende la visita più chiara, stimolante e accessibile.

Network Museum – Come immagina il museo del futuro alla luce dell’evoluzione tecnologica?
Matteo Zaramella – Il museo del futuro lo immagino con il visitatore al centro. Oggi, nella maggior parte dei musei, le opere sono le uniche protagoniste, mentre il ruolo del visitatore è passivo, spesso relegato a semplice osservatore. In futuro, credo che questo approccio cambierà radicalmente: le opere e la cultura continueranno ad avere un ruolo centrale, ma l’interazione con il visitatore diventerà il vero fulcro dell’esperienza.
Immagino un museo capace di offrire percorsi personalizzati, costruiti in base alle caratteristiche, agli interessi e all’età del singolo visitatore. In questo modo, la trasmissione della cultura diventerà molto più efficace, coinvolgente e memorabile. Sarà un’esperienza su misura, capace di adattarsi a ogni persona, aumentando così l’impatto educativo ed emotivo della visita.
Un altro aspetto che considero fondamentale nel museo del futuro è la sua accessibilità geografica. Oggi, per visitare un museo, è necessario recarsi fisicamente sul posto. Questo rappresenta un limite significativo per molte persone. Con la digitalizzazione, invece, sarà possibile rendere accessibili virtualmente parti del museo a chiunque, da qualsiasi parte del mondo.
Naturalmente, l’esperienza dal vivo resterà insostituibile: certe emozioni, sensazioni e connessioni si possono vivere solo di persona. Tuttavia, offrire anche un’alternativa digitale permetterà di includere chi, per motivi economici, fisici o logistici, non può recarsi sul posto, garantendo una maggiore democratizzazione della cultura.
Network Museum – Ora la domanda relativa al tema dell’anno. Come definirebbe un museo intelligente?
Matteo Zaramella – Dipende da cosa si intende con il termine “museo intelligente”. Se ci si riferisce alla gestione interna, allora lo definirei come un museo aperto all’innovazione tecnologica, che si impegna costantemente a rinnovarsi, migliorando l’esperienza offerta ai visitatori e investendo nella ricerca per approfondire e ampliare le conoscenze nelle aree che tratta.
Se invece si parla di “museo intelligente” in senso futuristico, allora lo immagino come un luogo altamente interattivo, in cui l’esperienza viene personalizzata in base alle caratteristiche del singolo visitatore: dai gusti personali all’età, fino agli interessi specifici. L’obiettivo sarebbe offrire a ciascuno un percorso coinvolgente, su misura, capace di valorizzare al massimo i contenuti culturali.
Con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, molte di queste soluzioni stanno già diventando realtà, e sono convinto che nei prossimi anni vedremo un numero sempre maggiore di applicazioni intelligenti all’interno dei musei. Sarà un cambiamento importante, destinato a trasformare radicalmente il modo in cui viviamo la cultura.
© Copyright Infogestione
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Title/Titolo: “Why don’t you speak?”/”Perché non parli?”
Section/Sezione: “Tecnomusei”
Author/Autore: Network Museum
Guest/Ospite: Matteo Zaramella (brAin Company)
Code/Codice: INMNET2506301500MAN
Last update/Ultimo aggiornamento: 30/06/2025
Online publication: 6th season, 30 June 2025/Pubblicazione in rete: 6° stagione, 30/06/2025
Intellectual property/Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Content source/Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Image source/Fonte immagini: come segnalato dalle didascalie poste in calce alle immagini
Video and multimedia content source/Fonte video e contenuti multimediali: cortesia brAin Company
Links for further insights related to the topic/Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: https://www.brainai.art