Network Museum periodicamente invia ai Colleghi, che operano nelle strutture museali e culturali, una presentazione della propria missione, nonché l’invito a condividere lavori di ricerca museale e di sperimentazione con Infogestione Network Museum. Da oggi aderire ai progetti di collaborazione sarà possibile durante tutto l’anno, anziché soltanto durante alcuni periodi.
Con quella faccia un po’ così…
Quando una espressione tradisce le opportunità non colte di tutto un sistema.
Il Milione, per iniziare
Il libro che occorrerebbe leggere per vivere gli eventi dei 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo. A cura della redazione scientifica di Network Museum Cogliamo l’occasione offertaci dall’evento descritto in questi giorni dalla nostra redazione scientifica, per iniziare il nostro viaggio tra le celebrazioni dedicate a Marco Polo per i 700 anni della sua […]
Marco Polo
A 700 anni dalla morte di Marco Polo e dopo 770 anni dalla sua nascita, Network Museum segue quello che ritiene essere l’evento dell’anno, almeno per Venezia.
Sei!
Eccoci giunti alla sesta stagione. Sembrava ieri (concedeteci un poco di banale amarcord) che avevamo deciso di provare a condividere ciò che stavamo osservando, chiedendoci e studiando dei musei e di quella che avevamo iniziato a chiamare “didattica collettiva”: era l’8 novembre 2002.
Il crepuscolo degli dei
Chi è della mia generazione non può certo dimenticare quel certo rispetto, quella certa ammirazione, deferente addirittura, di quando a scuola o in gita, ci presentavano gesta, opere e resti appartenenti a epoche remote, agli antichi.
Ascoltare il silenzio, capire il caos
A cura della redazione di Network Museum Vi siete mai chiesti di cosa sappia un museo, quale odore abbia, quali sapori lasci in bocca, quale sensazione al tatto, quali immagini alla vista o che suoni emetta? Vi siete mai chiesti, curatori, visitatori e altri che vi aggirate per quelle sale, se vi sia un paradigma […]
Distretti museali
Una nuova sezione di Network Museum dedicata all’interazione tra le realtà museali, espositive e culturali, interagenti sullo stesso territorio.
Cultura e ricostruzione
Come possono cultura e comunità museale partecipare alla ricostruzione di vite e di collettività dopo il Covid e dopo il conflitto Russo – Ucraino?
You Michelangelo
di Dario Vietto Beh, ai blocchi di ripartenza per questa fantasmagorica nuovissima quinta stagione di Network Museum, non potevo “bigiare” e non poteva mancare la sezione dedicata ai musei e ai comportamenti sociali indotti dal rapporto cultura, musei, collettività e territorio.Chi mi conosce sa che mi piace, visto le canizie e il pelame non proprio […]