Cultura ed economia

di Gian Stefano Mandrino Una volta sentii proferire all’università la seguente definizione di economia: “Disciplina che studia la distribuzione delle risorse rare”: mi piacque e mi permetto di riproporvela in apertura di questo mio ragionamento, in occasione della presentazione ai nostri lettori della XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Dall’assunto si evince che una […]

Tutela, identità culturale e sviluppo: perché è intelligente tutelare il patrimonio culturale

di Gian Stefano Mandrino La copertina, che vi stiamo proponendo, non sembra proprio tratta da un cantiere di maestri muratori bergamaschi nell’atto di dare corso alla loro riconosciuta e celebre arte edile. Si tratta sempre e comunque di una ricostruzione, che in accordo con il significato del sostantivo espresso, prevede una demolizione preventiva per far posto […]

La cultura: il motore del Duemila?

di Gian Stefano Mandrino Toni trionfalistici “squillano” come trombe verdiane dalle agenzie stampa l’indomani delle giornate di visita museale gratuita. Sembrano i resoconti dell’affluenza agli stadi ed ai concerti delle più famose rockstar: migliaia di “passaggi”, file di persone scalpitanti in attesa, eventi evidenziati da servizi giornalistici ad hoc e da improvvisazioni istituzionali neomediatiche, che […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto