Everything gets trimmed, even fingernails, to clean the garlic.
(Translation of an ancient Ligurian proverb)

Life is made of relationships. Or at least, that’s what I believe. I’ve asked myself this question both as a researcher and as a man for over forty years. Life is relationship—it is perhaps the most evident among all things it can be, in every aspect, every dimension, every magnification of its components and every behavior of the actors within this phenomenon. From the way molecules form to how we start wars (a field in which our species has long excelled), everything is relationship.

(Translation of an ancient Ligurian proverb)
The issue is defining what a relationship truly is—and why this topic came to mind for my monthly dispatch, as though the annual theme weren’t enough: What does it mean to have an intelligent museum?
Speaking of that theme: what does the concept of relationship have to do with that of intelligence, especially within the museum system?
Let me explain by recalling an event from about ten years ago. I was visiting a painting gallery in northern Italy during a contemporary art exhibition—the kind that exhausts your interpretive goodwill, despite industrial quantities of effort. I, possibly in a state of post-exhibition depression or lost in a haze of curatorial narcissism, made the unfortunate decision to approach a gallery assistant to ask her opinion of the works on display. I was unable to fully articulate my intent before she interrupted me with a stern demeanor—borderline impolite and certainly lacking courtesy—and declared, as if she were a ceremonial guard outside a state palace, that she was not allowed to speak. I left. That is, I interrupted my attempt to initiate a relationship.
Whether or not communication between staff and visitors is permitted in the workplace—except in rare cases of security—it is a practice I find deeply questionable. The unpleasant episode still echoes in my memory, and serves to fuel a reflection on the connections between life, museums, relationships, and intelligence.
That response, offered by the assistant, could be interpreted as a formal and institutionalized rejection of the museum’s willingness to create a relationship with its visitors (I hesitate to use the word “frequenters,” given the circumstances). Even if the assistant’s sole function was to guard the artwork, that did not exempt her from delivering her silence with civility. Perhaps a ticket desk notice would have avoided the entire encounter.
To deny every form of relationship or communication between visitor and institution is to deny the very etymology of the word “intelligence.” To interrupt that subtle impulse to seek clarity through another’s perspective—someone who presumably holds sharper insight in the context—is to abort any chance of relational contact with the public.
Consider the implications: must I rely on electronic mechanisms or expensive printed matter to arrive at even a simple understanding, however ridiculous or personal or ignorant? Must I remain trapped in that limbo between appearance and understanding? I’ve never read a catalog with such empathic critique, nor heard an audio guide that truly listens.
That simple impulse to connect, that longing for relationship, could only have found its answer in another human being, aware of the topic. It was an attempt to understand if I—given my struggle to comprehend what was being exhibited—was the only idiot, or if someone could save me from my self-doubt with a reply such as: “Don’t worry, you’re not the only one. Others have struggled too, but I’ll direct you to a colleague who might help.”
The assistant had no way to know the purpose of my interaction—her duty kept us both silent, forbidden from speaking in that deserted gallery. The suspicion of my intellectual inadequacy has lingered ever since, and now stands among the few certainties I can claim.
Allowing such behaviors without attempting to understand them is not intelligent—it is, in fact, a slow death for the museum itself. Severing relationships, ignoring them, refusing to organize and be guided by them during an institution’s growth is tantamount to dissolving its very existence.
That romantic notion offered by some authors who claim to “only speak through their art” springs to mind. Then what shall we do with those who cannot see, hear, or comprehend well—the multitude of fools (myself included), which the world is not lacking? Believing that the artwork alone can teach is, at best, an overconfident assumption. It would be like dismissing the value of education systems altogether. Or museums themselves.
On the INFOGESTIONE website, recently redesigned and brightened (in color, no less!), I am pleased to indicate that the research section includes protocols exploring artificial intelligence (and human natural common sense) to improve the relationship between institutions and their audiences—from websites onward.
Paraphrasing the words of a Roman pontiff dear to me, it’s time for the “museum on the move.” The ability to offer a channel for human contact—where visitors can begin a relationship—is part of what defines a responsive institution. As Archimedes’ lever is to intelligence, so too is relationship-building to cultural evolution.
This is one of the fundamental transformations of the museum’s purpose—often obscured by Vasarian fog and institutional narcissism: to be an entity capable of detecting the cultural needs of individuals and responding not merely with didactic services, but with anything that can support the adjustment and existential awareness of every single person.
Once, one started a job and retired decades later. The system was relatively simple. Now variables multiply exponentially in every aspect of existence. Who you are at 25 may be entirely transformed ten years later. Schooling, university, and the rare case of professional retraining aside, perhaps museums remain the only allies to lives called to change, evolve, and seek existential meaning again and again.
This is the unsustainable gravity of maintaining an adiabatic and self-serving cultural system. This is the blindness of failing to properly define one of the few strategic resources available to humanity: culture—not as a credential or salon flourish, but as the capacity to adopt survival strategies which, when shared, become cultural identity.
In closing, one final thought. As the months pass, choosing “museum intelligence” as a theme appears less eccentric. The etymology of the word itself reveals a kinship with life itself. Forms and contents are nothing but the expression of a singular essence—life—manifesting and transmitting through its epiphanies. Or better yet, generating them.
Pascal and Dirac would perhaps approve.
© Copyright Infogestione

Versione italiana
Relazioni
Ogni cosa viene a taglio, anche le unghie, per mondare l’aglio.
(Traduzione di un antico proverbio ligure)

La vita è relazione, almeno a parer mio. Me lo sono chiesto come ricercatore e come uomo da oltre quaranta anni. La vita è relazione: forse è la cosa più evidente tra tutto ciò che può essere, in ogni suo aspetto, in ogni sua dimensione, in ogni ingrandimento dei suoi componenti, in ogni comportamento degli attori di questo fenomeno. Da come si formano le molecole a come provochiamo le guerre, attività in cui la nostra specie eccelle da sempre, tutto è relazione.

(Traduzione di un antico proverbio ligure)
La questione è definire cosa sia una relazione e come mai mi sia venuto in mente questo argomento per il mio tedio mensile da indirizzarvi, come se non bastasse il tema dell’anno: cosa sia un museo intelligente.
A proposito del citato tema: cosa ha a che vedere il concetto di relazione con quello di intelligenza, soprattutto se riferito al sistema museale?
Mi spiego attraverso la narrazione di un fatto accadutomi una decina di anni fa. Mi trovavo in una quadreria dell’Italia del nord, in occasione di una mostra di arte contemporanea, di quelle che fai proprio fatica, malgrado la buona volontà invocata in quantità industriale, a coglierne messaggio, senso, logica, espressione, assistenza didascalica. Ebbi l’infelice idea, forse in preda a depressione da esposizione o a smarrimento da autoreferenzialità, di rivolgermi ad una assistente di sala, chiedendole un parere su quanto esposto, ma senza poter esprimere tale intento. Con fare burbero, al limite della buona creanza, ma certamente privo di urbanità, mi rispose , neppure fosse una delle guardie militari di sevizio in quei teatrini, che ogni capitale esibisce ai turisti davanti a palazzi istituzionali, che non le era concesso parlare. Sono uscito, ovvero ho interrotto il mio tentativo di creare una relazione. Permettere o meno il diritto di “comunicare” sul posto di lavoro in presenza dei fruitori di un servizio appena acquistato, se non per gravi motivi di sicurezza, è una prassi che trovo discutibile sotto molti punti di vista. Il siparietto antipatico, appena esposto, che dopo molti anni ricordo ancora, mi sarà utile per condividere una serie di approfondimenti tra relazioni, vita, musei ed intelligenza.
Possiamo interpretare tale comportamento, quello dell’operatrice di sala, intendo, come la palese ed istituzionalizzata negazione della volontà, da parte del museo, di instaurare una relazione con i propri visitatori (di frequentatori non si può certo parlare, visto le premesse). Intendiamoci: ammesso e non concesso che la funzione della signora in questione fosse esclusivamente la “guardia” alle opere, ciò non toglieva l’obbligo di usare modi adeguati, per dichiarare la consegna del silenzio, per quanto militaresca e bislacca: forse un avviso in biglietteria avrebbe potuto evitare problemi. Negare ogni forma di relazione – comunicazione tra visitatore ed istituzione è negare l’etimologia stessa della parola “intelligenza”. Negare anche solo quel puerile moto nel cercare di leggere più nitidamente ciò che si vede, ciò che è mostrato, attraverso un altro, che si presume possieda una prospettiva più acuta per la circostanza, è abortire ogni possibilità di contatto e di relazione con il pubblico. Pensate le implicazioni e la frustrazione: dover ricorrere a meccanismi elettronici o alla costosissima carta stampata, per cercare di giungere a soddisfare anche una banale sensazione, per quanto ridicola, personale, da rozzo ignorante, ripugnante forse, senza, peraltro, poter raggiungere tale scopo, rimanendo, così, in quel limbo di sospensione tra l’apparire e l’essere, tra il presunto ed il desunto. Non ho mai letto un catalogo dotato di cotanto dono di critica, così come devo ancora ascoltare una audioguida dotata di tanta empatia. Tornando a quel moto di contatto, a quel desiderio di relazione, posso assicurare, quindi, che il quesito non avrebbe trovato puntuale destinazione se non agli orecchi di una altro essere umano, consapevole dell’argomento. Era, infatti, il tentativo di comprendere se, vista la fatica di rendersi ragione di quanto esposto, l’idiota fossi io o se, qualcuno mi poteva soccorrere dall’autodenigrazione, con un semplice “Non si preoccupi, non è il solo. Altri hanno trovato difficoltà, ma la indirizzo ad una mia collega, che potrà fornirle utili consigli…”. Non poteva, l’assistente di sala, conoscere il contenuto del mio tentativo di comunicazione, poiché la sua consegna mi ha impedito ogni espressione: dovevamo (in una quadreria deserta) solo stare in silenzio, anzi, zitti! Il dubbio sulla mia scarsità intellettuale ha continuato ad affliggermi, divenendo ora una delle poche certezze, che possa vantare.
Non permettere certi comportamenti, senza cercare di capirli, non solo non è intelligente, per tutte quelle ragioni etimologiche citate da me molte volte in queste pagine, ma è procurare la morte al museo stesso. Troncare le relazioni, non prevederle, non organizzarsi per gestirle e per farsi guidare dalle stesse nelle crescita della stessa evoluzione dell’istituto è procurare l’estenzione del museo stesso. Mi sovviene quel non senso circa la comunicazione, utilizzato da tanti autori, che dichiarano di non parlare se non attraverso la propria arte. Bene, non ci resta che giustiziare, quindi, chiunque non veda, non senta bene e quella moltitudine di idioti, me compreso, di cui il mondo certamente non difetta. Pensare che l’opera sia pure capolavoro didascalico è veramente cosa quantomeno avventata. È come sostenere l’inutilità delle scuole, di un sistema educativo e, di nuovo, del museo stesso.
In anteprima, ma da tempo presente sul sito istituzionale di INFOGESTIONE, da qualche giorno rinnovato (e tutto a colori!), sono lieto di poter indicare nella pagina del sito riservata alla ricerca (https://www.infogestione.com/research/) alcuni protocolli di ricerca circa le applicazioni di intelligenza artificiale (ed umano buon senso naturale) nella gestione dei singoli rapporti con i visitatori a partire dai siti delle istituzioni museali stesse.
Parafrasando le parole di un pontefice romano, a me assai caro, sono giunti i tempi del “museo in uscita”. La capacità di indicare un canale, a cui rivolgersi per originare un rapporto, stanno al concetto di istituzione in grado di percepire gli orientamenti e di intervenire nel processo di formazione continua, come la leva di Archimede sta all’intelligenza artificiale. Ecco una delle evoluzioni della ragione d’essere museale, avvolta, sovente, tra nebbie vasariane e vette narcisistiche: essere entità in grado di percepire il fabbisogno culturale degli individui, rispondendo non solo con servizi di didattica espositiva, ma con tutto possa essere di utilità alla esigenza di adeguamento e di ricerca della consapevolezza esistenziale di tutti e ciascuno. Una volta si iniziava un mestiere e si terminava con la pensione. Il sistema era relativamente semplice. Ora le variabili sono esponenzialmente aumentate, in ogni aspetto della nostra esistenza. Ciò che siamo diventati a venticinque anni, dopo dieci potrebbe essere completamente diverso. Dopo la scuola, il sistema universitario, qualche raro caso di aggiornamento professionale, più o meno cogente, non rimane forse il sistema museale come baluardo ed alleato di esistenze chiamate a varie espressioni in una vita sola ed a dare significato esistenziale e di consapevolezza a tutto ciò? Ecco l’insostenibile gravità di mantenere un sistema culturale autoreferenziale, adiabatico e, troppe volte, utile a parcheggiare risorse che, forse, in qualche altro contesto, sarebbero assolutamente inutili. Ecco l’insostenibile miopia nel non saper neppure dare una definizione adeguata ad una delle poche risorse strategiche a disposizione del consorzio umano: la cultura, intesa non come titolo abilitante o sfoggio salottiero, ma come capacità di adozione di strategie per la sopravvivenza, che, se condivise, diventano identità culturale.
In conclusione ancora una riflessione. Possiamo toccare con mano, via via che i mesi trascorrono, che scegliere come tema del mese il quesito su come possa essere un museo intelligente, appare meno stravagante, ora che dall’etimologia del suo termine lo stesso concetto ci sta indicando la sua intima parentela con la vita stessa. Forme e contenuti altro non sono che la capacità di una unica essenza, la vita, di propagarsi tra le sue stesse epifanie, anzi, di esserne in tal modo generatrice: Pascal e Dirac, forse approverebbero.
© Copyright Infogestione

Coordinates of this page, sources, links, and further insights
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Title/Titolo: Relationships”/”Relazioni”
Section/Sezione: “La copertina”
Author/Autore: Gian Stefano Mandrino
Guest/Ospite: –
Code/Codice: INMNET2507211705MAN
Last update/Ultimo aggiornamento: 21/07/2025
Online publication: 6th season, 21 July 2025/Pubblicazione in rete: 6° stagione, 21/07/2025
Intellectual property/Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Content source/Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Image source/Fonte immagini: INFOGESTIONE – Network Museum
Video and multimedia content source/Fonte video e contenuti multimediali: –
Links for further insights related to the topic/Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: –
Splendida copertina. Chapeau.
Un caldo benvenuto al nuovo sito di Infogestione.
Complimenti rinnovati e buon lavoro.