Versione italiana Time and intelligence are two dimensions that interact more than one might expect. Intelligence, in its various etymological meanings, establishes deep connections with time, connections that serve as a key to understanding events, logic, and circumstances, including life itself. Museums are no exception: their history, their relationship with time, and the effects that […]
Si vis pacem
As always, we are on the brink of war—certainly of the many wars that daily stain our planet with blood. A reflection on culture and violence, waiting for beauty to save the world.
Come sempre siamo ad un passo dalla guerra e certamente dalle tante guerre, che quotidianamente insanguinano il nostro pianeta. Una riflessione su cultura e violenza, aspettando che la bellezza salvi il mondo.
Bones and fruit
Versione italiana This leads to the presentation of a new section on our site, aimed at examining the historical evolution of museums and their reasons for being in relation to content, territories, and communities. by Gian Stefano Mandrino At first glance, it appears that our editorial team faces challenges in selecting images to accompany our, […]
Intelligence and destinies
Versione italiana The first cover of the year is inspired by the theme, which we began to address as early as mid-2024 and which will accompany us for the next twelve months: museums and intelligence. However, it goes beyond conventional definitions of intelligence or the debate on artificial intelligence, to define a new perspective: intelligence […]
Deculturazione
Una riflessione sul ruolo della cultura e del suo rapporto con le nuove povertà. di Gian Stefano Mandrino Deculturazióne s. f. [tratto da acculturazione, con sostituzione del pref. de- a ad-]. – In antropologia culturale, perdita di elementi di una cultura, o appiattimento delle sue peculiarità, causata sia dalle trasformazioni interne alla cultura stessa, sia dall’adozione di modelli culturali […]
Quando povertà fa rima con libertà
Rincorrere il profitto per il profitto ha provocato povertà di vario tipo, alle quali altre e peggiori si stanno aggiungendo. di Gian Stefano Mandrino Scrivo dopo il mio ultimo redazionale su intelligenza e musei.Scrivo questo articolo di copertina qualche giorno dopo la notizia dell’assegnazione del Premio Nobel allo statunitense Hopfield (della Princeton University) ed al […]
Ripartire con…l’intelligenza
Settembre per molte attività è il mese della ripresa, dei nuovi progetti, dei primi bilanci di un anno, che volge al termine, e dei programmi per il nuovo, che sta per arrivare. Network Museum giunge a questo giro di boa, focalizzando l’attenzione su di un tema ormai consueto, quasi un tormentone: l’intelligenza…ma non solo quella […]
Siamo tutti…PEOPLE!
È nato ed è in rete NETWORK MUSEUM PEOPLE, il sito sperimentale dedicato a chi visita e frequenta i musei. Ecco l’altro riferimento di Network Museum, quello costituito dalle persone, vero obiettivo di ogni attività culturale, siano esse considerate singolarmente, in gruppo, come collettività o come specie. È l’altra faccia della stessa medaglia, molto più […]
Con quella faccia un po’ così…
Quando una espressione tradisce le opportunità non colte di tutto un sistema.
Sei!
Eccoci giunti alla sesta stagione. Sembrava ieri (concedeteci un poco di banale amarcord) che avevamo deciso di provare a condividere ciò che stavamo osservando, chiedendoci e studiando dei musei e di quella che avevamo iniziato a chiamare “didattica collettiva”: era l’8 novembre 2002.