Homepage

La copertina

Il crepuscolo degli dei

Chi è della mia generazione non può certo dimenticare quel certo rispetto, quella certa ammirazione, deferente addirittura, di quando a scuola o in gita, ci presentavano gesta, opere e resti appartenenti a epoche remote, agli antichi. Sull’onda del “già a quei tempi, invece adesso”, […]

Leggi tutto >>>

Dalla redazione

Dove eravamo rimasti?

Malgrado tutto abbiamo ritenuto opportuno sperare ancora, come annunciato dalla copertina, prendendo in prestito un verso di De Andrè, “in direzione ostinata e contraria”, persuasi che anche Chi del nostro istituto, purtroppo non più con noi, avrebbe fatto e vorrebbe da noi la stessa cosa […]

Leggi tutto >>>

In evidenza

Ascoltare il silenzio, capire il caos

Vi siete mai chiesti di cosa sappia un museo, quale odore abbia, quali sapori lasci in bocca, quale sensazione al tatto, quali immagini alla vista o che suoni emetta? Vi siete mai chiesti, curatori, visitatori e altri che vi aggirate per quelle sale, se vi sia un paradigma organolettico per comprendere […]

Leggi tutto >>>

Il tema

Cultura e ricostruzione

Sullo sfondo le rovine risalenti a più di settantacinque anni or sono del bombardamento dell’Abbazia di Montecassino durante la Seconda Guerra Mondiale: oltre mezzo secolo fa e ci viene da chiederci se non siano state da voi scambiate per rovine in Ucraina. Nulla, sulla Terra, sembrerebbe essere cambiato […]

Leggi tutto >>>

Distretti

Distretti museali

Ci siamo chiesti sovente cosa abbiano in comune un planetario e un museo di antichità, soprattutto dal punto di vista della tecnica didattica. Dagli studi condotti in questi anni sono emersi vari aspetti, che hanno superato la mera espressione della trasmissione contenutistica […]

Leggi tutto >>>

Musei e società

You Michelangelo

Beh, ai blocchi di ripartenza per questa fantasmagorica nuovissima quinta stagione di Network Museum, non potevo “bigiare” e non poteva mancare la sezione dedicata ai musei e ai comportamenti sociali indotti dal rapporto cultura, musei, collettività e territorio […]

Leggi tutto >>>

NM LAB

Il Programma NM LAB

NM lab è un programma rivolto a tutte le realtà museali. Si concretizza nella costituzione di gruppi di lavoro su tematiche relative alla comunicazione, al management museale, al marketing strategico, alla promozione, alla fidelizzazione, alla didattica e alle risorse economiche […]

Leggi tutto >>>

NM LAVORO

Il Programma NM Lavoro

NM Lavoro è un programma, il cui obiettivo è quello di capire perché non ci siano e non vi sia la volontà o la capacità di creare o, meglio, di “esprimere” posti di lavoro nel settore culturale, facendosi espressione di quelle tante voci appartenenti a quelle professionalità ed opportunità mancate o negate […]

Leggi tutto >>>

APDP

Speciale APDP

All’alba della ripresa, che ci auguriamo essere priva di traumi, veloce e foriera di migliori destini per tutti noi, non potevamo perdere l’occasione per vivere, in prima persona, ciò che accadrà nel prossimo futuro del settore museale, interpellando gli stessi protagonisti e ponendo loro quattro quesiti […]

Leggi tutto >>>

Edizioni precedenti – NM Lavoro

Membership sales manager

NM lavoro, la sezione di NETWORK MUSEUM, il cui obiettivo è quello di indagare il “mercato del lavoro” in ambito culturale e, soprattutto, museale, sbarca nel Regno Unito, per incontrare un Membership Sales Manager. Desideriamo ragionare con lui sul ruolo della cultura oltre La Manica […]

Leggi tutto >>>

Edizioni precedenti – Musei e professioni

Conservation scientist

Apriamo questi nostri rinnovati appuntamenti con le professioni museali, proponendovi l’intervista a Emma Gaia Ziraldo, conservation scientist, che, dagli Stati Uniti d’America, ci descrive una tra le più recenti e affascinanti professioni dalla frontiera della tutela dei beni culturali […]

Leggi tutto >>>

Edizioni precedenti Musei e società

Post Brexit

Da ormai quattro anni la Brexit domina il dibattito politico e non solo nel Regno Unito. La protratta incertezza connessa alla continua minaccia di un “no-deal” è stata accompagnata da una copiosità di previsioni, supposizioni e scenari ipotetici più o meno sconfortanti […]

Leggi tutto >>>

ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto