Dalla redazione

Musei e management
Tra le novità di questa sesta stagione per il 2025 vi è una nuova sezione, dal titolo “Musei e management”, dedicata alle tecniche di direzione e di management museali, sempre traguardando il tema dell’anno sulla intelligenza museale. […]
La copertina

Intelligenza e tempo
L’intelligenza, nelle sue varie accezioni etimologiche, contrae con il tempo profonde relazioni, che sono la chiave di lettura di fatti, logiche e circostanze, tra cui la vita stessa. I musei non fanno eccezione: la loro storia, il loro rapporto con il tempo e con gli effetti, che lo stesso ha reso materia, pensiero o accadimenti, dalle stesse istituzioni custoditi, esposti, raccontati e spiegati, definiscono, per come tutto ciò viene compiuto, l’intelligenza intrinseca di un museo. […]
In evidenza

Archeologia profonda
La nostra specie ha inventato nei millenni varie attività che, se solo fossero prese un poco più sul serio, potrebbero aiutarci a comprendere molte cose dell’esistenza. Questa è la volta di chi scava nel mare, per contribuire al racconto delle ragioni del nostro esistere: l’archeologia navale. […]
Numeri e tendenze
Cos’è un museo intelligente?
In questi tempi, durante i quali si fa una gran parlare di intelligenza artificiale, ci chiediamo quale sia il rapporto tra intelligenza e sistema museale. Esiste una “intelligenza museale”, cosa si intende per “museo intelligente”, quali sono le applicazioni dell’intelligenza artificiale utilizzate nella gestione museale, come cambierà tale tecnologia il “fare museo”? […]

il tema dell’anno:
MUSEI E INTELLIGENZA
Musei e management

San Marino Docet
Con Paolo Rondelli, direttore uscente degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, ragioniamo sulla funzione del management museale, prendendo ad esempio il riassetto organizzativo, emancipato a sistema, delle principali istituzioni culturali della Repubblica. […]
Libri e musei

Lo stato dell’arte
Per la sezione “Libri e musei” , presentiamo l’ultimo lavoro di Francesco Erbani, dal titolo “Lo stato dell’arte”, per i tipi di Manni Editori: un’istantanea della gestione politica dei beni culturali. È un lavoro che cerca di fare il punto sulla situazione dell’organizzazione del sistema dei beni culturali italiani, descrivendone eventi ed evoluzioni istituzionali e politiche. […]
Musei e media

Quando la storia si fa compagna di vita
Con Andrea Ciattaglia, vicedirettore e co-editore della rivista Torino Storia, ripercorriamo i primi dieci anni di vita di una testata, che ha saputo rendere la storia una compagna di vita, ragionando su come si trasmetta la cultura da una prospettiva giornalistica […]
Il tema dell’anno
Musei ed intelligenza
Come già annunciato nel corso della seconda parte del 2024, il tema del nuovo anno verte sul rapporto tra intelligenza e musei. Prima ancora di affrontare l’argomento, ormai quasi scontato e ripetitivo, dell’intelligenza artificiale nella conduzione museale, desideriamo capire come si possa considerare un museo intelligente.

il tema dell’anno:
MUSEI E INTELLIGENZA
Musei e management

Dirigere…necesse!
“Musei e management” è la nuova sezione di Network Museum dedicata alla direzione museale ed alle tecniche di management, argomenti fondamentali per l’applicazione delle scienze museali. Inauguriamo questa nostra nuova rubrica con l’intervista a Guido Curto, uscente Direttore Generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte.[…]
Musei: vizi e virtù

Quanto?
Torna la sezione “Musei: vizi e virtù” anche per questa sesta stagione di Network Museum. Il suo esordio lo abbiamo pensato nell’alveo del tema del mese del nuovo anno, ovvero il rapporto tra musei ed intelligenza (non solo quella artificiale). Essere intelligente significa anche rendersi conto, in ogni senso, degli atti che compiamo e, per i musei, poter comprendere “QUANTO” sia entrato in gioco durante le loro attività e “QUANTO” si possa quantificare il risultato delle stesse. […]
Tecnomusei

IA e musei: la prospettiva di Xsite
Per Tecnomusei, la sezione dedicata alle tecnologie applicate alle scienze museali, le prime risultanze dell’indagine sull’adozione da parte dei musei dell’intelligenza artificiale. Oggi presentiamo la prospettiva di Xsite, impresa israeliana specializzata nella creazione di tour personalizzati ed “autoguidati” basati sull’intelligenza artificiale. […]
Anteprima

Tecnomusei:
MUSEI E IA
Raccontateci la vostra esperienza con l’intelligenza artificiale!
Anteprima

È in rete
NETWORK MUSEUM PEOPLE!
Il sito dedicato a chi visita e frequenta i musei!
Contaminazioni

Teatro, museo per l’anima!
“Contaminazioni”, la sezione dedicata a persone ed aspetti apparentemente lontani dal nostro ambito di studio e di confronto, si regala, ancora una volta, un colloquio con una professionista del teatro, Elena Soffiato, convinti come siamo che tra musei e teatro molto vi sia in comune. […]
Musei & Associazioni

Concretamente…Amici!!!
Abbiamo incontrato una realtà associativa, che esprime perfettamente una delle salienti qualità emerse da questo nostro andare alla scoperta delle associazioni museali: la tensione alla concretezza. Operare per obiettivi e sentirsi, liberi, al servizio di una collettività, con passione, decisione ed esperienza, sono le caratteristiche emerse durante l’intervista, che vi proponiamo.[…]
Com’è andata?

Com’è andata?
Eccoci, pronti a varare una nuova sezione a completamento delle prospettive con le quali traguardare ed analizzare il fenomeno museale. “Com’è andata?”: frase che ha perseguitato generazioni di studenti al rientro presso le proprie famiglie, che aveva il potere di rovinare pranzi, pomeriggi, vacanze e…vite! Eppure non chiedersi mai conto di ciò che si è compiuto è un limite che si pone alla propria esistenza […]
NM LAB

Il Programma NM LAB
NM lab è un programma rivolto a tutte le realtà museali. Si concretizza nella costituzione di gruppi di lavoro su tematiche relative alla comunicazione, al management museale, al marketing strategico, alla promozione, alla fidelizzazione, alla didattica e alle risorse economiche.
NM LAVORO

Il Programma NM Lavoro
NM Lavoro è un programma, il cui obiettivo è quello di capire la capacità del sistema museale di “esprimere” posti di lavoro nel settore culturale, facendosi espressione di quelle tante voci appartenenti a quelle professionalità ed opportunità mancate o negate.
Edizioni precedenti

Con gli occhi e con le mani
Comprendere come permettere una adeguata e completa fruizione del patrimonio culturale anche a chi percepisce diversamente e, soprattutto, come condividere la sua lettura del mondo. Abbiamo ragionato su tutto questo nel 2017 con Aldo Grassini. […]
Edizioni precedenti

Vedere con le mani
Inauguravamo con Felice Tagliaferri, scultore non vedente, la prima tappa di questo nostro impegno alla ricerca di ragioni e sentimenti oltre il limite dei sensi.
Intervista pubblicata da Network Museum nel 2016. […]
Edizioni precedenti

Il Museo Storico Reale Mutua
Con questa intervista, raccolta nel 2015, prendeva il via la serie di interventi e contributi di questa sezione dedicata all’espressione culturale ed all’impatto socio-economico di tali realtà di indubbio interesse per dinamicità, crescita ed utilità.[…]
Edizioni precedenti

Membership sales manager
NM lavoro, la sezione di NETWORK MUSEUM, il cui obiettivo è quello di indagare il “mercato del lavoro” in ambito culturale e, soprattutto, museale, sbarca nel Regno Unito, per incontrare un Membership Sales Manager. Desideriamo ragionare con lui sul ruolo della cultura oltre La Manica […]
Edizioni precedenti

Conservation scientist
Apriamo questi nostri rinnovati appuntamenti con le professioni museali, proponendovi l’intervista a Emma Gaia Ziraldo, conservation scientist, che, dagli Stati Uniti d’America, ci descrive una tra le più recenti e affascinanti professioni dalla frontiera della tutela dei beni culturali […]
Edizioni precedenti

Post Brexit
Da ormai quattro anni la Brexit domina il dibattito politico e non solo nel Regno Unito. La protratta incertezza connessa alla continua minaccia di un “no-deal” è stata accompagnata da una copiosità di previsioni, supposizioni e scenari ipotetici più o meno sconfortanti […]
