Museums and Management

Among the innovations of this sixth season for 2025 is a new section titled ‘”useums and Management”, dedicated to museum management and leadership techniques, always keeping in view the annual theme of museum intelligence.

Tra le novità di questa sesta stagione per il 2025 vi è una nuova sezione, dal titolo “Musei e management”, dedicata alle tecniche di direzione e di management museali, sempre traguardando il tema dell’anno sulla intelligenza museale.

Operazione Rosetta

L’idea è quella di permettere una migliore comprensione e fruibilità dei contenuti del nostro sito, sempre più seguito in ambito internazionale e che per questo necessita dello sforzo di presentarsi in modo più accessibile. Scartando, a malincuore, il latino, antica lingua di interscambio della comunità scientifica, non resta che approcciare, per gradi, altre soluzioni. a […]

Il senso dei musei per l’intelligenza

Il 2025, ammesso di esserci ancora vivi ed operativi, vedrà come tema dell’anno, “Il senso dei musei per l’intelligenza”. Stiamo preparando, già da questo mese di settembre, una serie di “confluenze editoriali”, provenienti da varie sezioni, il cui compito è stimolare il lavoro con il sistema museale alla ricerca del senso dell’intelligenza, partendo proprio dall’interesse […]

People: istruzioni per l’uso

Dopo ventidue anni il sito sperimentale dedicato al pubblico, o meglio, alle persone, che visitano e frequentano, i musei è stato realizzato. Ci siamo resi conto che trattare dei destinatari dell’offerta culturale negli stessi spazi offerti agli “addetti ai lavori” era fortemente limitativo ed intellettualmente fuorviante per tutta una serie di “inconsistenti” preconcetti, che pongono […]

Un invito a condividere…sempre

Network Museum periodicamente invia ai Colleghi, che operano nelle strutture museali e culturali, una presentazione della propria missione, nonché l’invito a condividere lavori di ricerca museale e di sperimentazione con Infogestione Network Museum. Da oggi aderire ai progetti di collaborazione sarà possibile durante tutto l’anno, anziché soltanto durante alcuni periodi.

Dove eravamo rimasti?

A cura della redazione di Network Museum Eccoci, di nuovo, ancora una volta, a ripensare al futuro. Sono stati anni difficili, per tutti voi e per tutti noi. Purtroppo anche la nostra redazione ha dovuto subire crisi, pandemia e effetti collaterali causati da guerre e disastri vari, a cui, purtroppo e con grande dolore, abbiamo […]

Ecco la quarta!

Nuovo anno, nuova edizione!Network Museum, malgrado la non proprio brillante congiuntura, ha la fortuna di poter procedere, magari in “direzione ostinata e contraria”, con il suo progetto di divenire sempre più una pubblicazione scientifica al servizio delle scienze museali. Al momento ci stiamo muovendo su una panscena, che vede diverse presenze editoriali, soprattutto nel settore […]

NM: ISTRUZIONI PER L’USO 3

Da qualche tempo stiamo continuando a chiederci a cosa serva Network Museum, ovvero quale sia la finalità di una pubblicazione scientifica dedicata alle scienze museali e quali siano le modalità di fruizione della stessa. Nel primo articolo ci siamo concentrati sulla funzione principale di NM, quale spazio messo a disposizione, per ospitare articoli scientifici e […]

NM: ISTRUZIONI PER L’USO 2

A cosa serve Network Museum?Proseguiamo nella nostra descrizione sulla ragione d’essere di questa sperimentazione e su come poter fruire della stessa. Dopo l’inquadramento generale della scorsa volta, desideriamo approfondire la prima delle funzioni di NM: la condivisione e la diffusione. La condivisioneNetwork Museum è un luogo dove poter liberamente proporre ed esporre contributi aventi come […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto