Profound Archaeology

One of the weaknesses of human society lies in its extreme difficulty in understanding time, anticipating it, and being prepared for events, many of which we ourselves provoke. Yet, over millennia, our species has developed various activities that, if taken more seriously, could help us understand many aspects of existence, both collectively and individually. Some of these have even become professions, which are the focus of this section. This time, we turn to those who excavate the sea to contribute to the narrative of our existence: naval archaeology.


Lucia Foderà

Fabio Maniscalco
source: https://lavocedinewyork.com/arts/2016/09/21/fabio-maniscalco-una-vita-per-la-protezione-del-bello-dellumanita/
source: https://wallpaperaccess.com/louvre
source: https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/919
Sebastiano Tusa
source: https://itacanotizie.it/2025/03/07/scomparsa-archeologo-sebastiano-tusa-iniziative-sicilia/
DRASSM – source: https://www.culture.gouv.fr/
source: https://www.aspsarcheologia.com/
The relationship between museums and naval archaeologists
as seen by Vera Copilla, AI assistant at Network Museum.

Lucia Foderà – The most critical aspects of naval archaeology are also its strengths, as they are inherently intertwined: “the uniqueness and fragility of artifacts.” This requires the use of underwater excavation techniques, which are significantly more expensive than traditional terrestrial excavations, the employment of highly specialized personnel, and the specific treatment and preservation of materials in a marine environment (let’s not forget that these artifacts have been preserved underwater for thousands of years, making them extremely delicate).
The management of submerged cultural heritage remains highly complex without adequate funding from various research institutions.

Museo delle Navi Antiche di Pisa
source: https://www.navidipisa.it/

Lucia Foderà – As an inspector of national and international naval museums, a role I held in 2024, I can compare what happens in Italy’s cultural institutions with what occurs abroad. Italy is the country with the richest cultural heritage in the world, yet it does not guarantee its accessibility. We must invest in culture, as other countries do, where the educational system is completely innovative, focused on the use of new technologies to enhance knowledge.
Why do we always view foreign models as something perfect but unattainable within our own reality? Why does the Vasa Museum in Stockholm have an entire area dedicated to public communication within its exhibition spaces? Why are Italy’s cultural institutions still embedded in an academic rigidity that leads nowhere?
The issue is not just the crisis, as archaeologist and art historian Salvatore Settis pointed out some years ago, we need to change the way we approach culture, transmit culture, and enhance culture.
There is a great difference in educational methods and, so to speak, visitor engagement between Italian and foreign museums. At the Vasa Museum, children have entirely dedicated spaces, where they can play, draw, and experiment with new things. In Italy, this rarely happens, except for the Galata Museum in Genoa and the Museum of Ancient Ships in Pisa, which offer classrooms entirely dedicated to education.
All of this should make us deeply reflect. We must abandon the static nature, inaccessibility, and lack of communication that characterize Italy’s cultural institutions. We need to open them to the community, to its needs, and create museum structures and exhibitions “in fieri”—constantly evolving, just as time flows inevitably through our lives every day.

Virtual reconstruction of georadar survey activities.

Lucia Foderà – Archaeology is crucial for the responsible management of territory. Preventive archaeology can be considered a fully modern discipline, “in fieri.” Archaeology, urban planning, and landscape planning are pieces of a single mosaic, as seen abroad, whereas in Italy, an unjustified distinction is still made between them.
It is always necessary to protect and enhance the cultural background of a given location where future operations are planned. Working in synergy with multiple professionals in the field is essential: on a construction site, teamwork is key, fostering deep dialogue among various specialists, ensuring that nothing is overlooked.
Thus, we often see engineers conversing with architects, who in turn engage with planners, who collaborate with archaeologists, who interact with agronomists, all critical links in a single assembly chain.
A great asset in the third millennium is technology, which enables all involved professionals to work with more complete and detailed data. The use of artificial intelligence, georadar, and GIS tools is crucial in this sector for more informed territorial management.

alvatore Settis
source: https://www.strettoweb.com

Lucia Foderà – If our past were destroyed, if “insignificant ruins” were replaced by shopping malls and football stadiums, our cultural identity would be erased forever, and we would become increasingly victims of extreme globalization. We must safeguard memory to build the future.
Often, the figure of the archaeologist is detached from their own time and era, seen as an obstacle to progress, innovation, and modernity. In reality, archaeologists embrace progress with confidence, archaeology increasingly relies on new technologies to better understand artifacts, structures, and traces of the past.
However, we must not confuse progress with destruction. Unfortunately, political institutions do little to stop the indiscriminate usurpation and degradation of our cultural heritage.
Salvatore Settis, a distinguished archaeologist, once remarked that forgetting culture and heritage is a long-standing tradition in Italian politics, across all parties and ideologies.
From the recently withdrawn DL Culture amendment, which proposed making the opinion of the Superintendencies non-binding, to the infamous comment whispered by a former Prime Minister to a Minister of Culture during the G20 on Culture, “Do not listen too much to the experts (archaeologists), otherwise nothing gets done”, these examples reveal just how fragile our cultural identity remains.

Domus Aurea – Katatexilux
source: https://www.katatexilux.com/domus-aurea

Lucia Foderà – The relationship between archaeology and technological progress is becoming increasingly close, necessary, and instrumental. Archaeology relies on the tools provided by new technologies to expand its “range” of knowledge about the past. Numerous advancements and remarkable projects have been developed to meet these specific needs.
Artificial intelligence, augmented reality, virtual reality, drones, and specialized software have significantly enhanced the preservation and promotion of our cultural heritage.
One example is the “Katatexilux” project, which focuses on digital reconstructions and models, including the virtual reconstruction of Nero’s Domus Aurea.
I firmly believe in the synergy between archaeology and technology, which is why I decided to found, alongside a team of skilled professionals in cultural heritage, the new multimedia and innovative headquarters of ArcheoClub d’Italia in Rome.
This new space is designed to be modern, inclusive, and accessible to a broad audience, breaking away from academic rigidity and compartmentalized thinking.
It will also be Italy’s first headquarters primarily dedicated to naval archaeology, promoting a freer and more inclusive approach to culture.

Lucia Foderà – I envision a research approach where the fundamental, distinctive, and traditional elements of archaeology will be replaced. First and foremost, archaeological excavation will no longer be an indispensable research tool. Instead, remote sensing and georadar will allow us to see what lies beneath the ground. Laser scanning and LiDAR will become increasingly important.
All of this will enable the collection of more reliable data, saving time, human resources, and money. Everything will change—the role and methodological approach of the archaeologist will evolve, with fieldwork gradually giving way to laboratory-based material analysis.
However, it is crucial to remember one fundamental truth: new technological tools can never replace the skills, expertise, and cultural knowledge of the professional.

Genova: Museo Galata
source: https://www.museidigenova.it/it/il-galata

Lucia Foderà – A smart museum is one that can interpret and develop the paradigms of modernity in the era of digital transformation. The museums of the future must be accessible, digital, narrative-driven, sustainable, and lived experiences. Ensuring accessibility in all its forms is considered an undeniable indicator of social justice and well-being for citizens.
To extend the concept of accessibility and inclusion to participation, and to recognize the museum as a living element of its territory, one of the first steps is to contextualize it within its community. This means bringing the museum outside its walls and connecting it to the external reality, its cultural, historical, economic, associative, and tourism components, as well as communication systems and gathering places.
This shift has led to the emergence of new roles, such as the “digital strategy manager” and the “museum communicator.” Museums must keep pace with the times and understand the needs of an increasingly diverse audience, moving within exhibition spaces and a constantly evolving constitutional framework. As G. H. Rivière once said, “A museum is constantly changing.”
During my experience as a museum inspector, I often asked myself: “Are contemporary naval museums truly inclusive? Can their cultural experience be enjoyed by everyone?” I am not only referring to their internal dimension, the removal of cognitive barriers, or exhibitions designed to be as accessible as possible—but also to their external dimension. Today, museums must become part of a broader, more complex system, a society in constant evolution, with its strengths and vulnerabilities, often characterized by fragmented communities.
In its latest definition of “museum” (2022), ICOM introduced two fundamental words: “participation and community,” emphasizing the ethical role that museums must assume in society, not only making their collections accessible but also using them as tools to contribute to social development.
One of the weak points of Italy’s cultural system is its obsolete infrastructure. From the lack of Braille captions (only one-fifth of museums provide tactile paths or panels for the visually impaired) to closures due to neglect, there are many ways in which access to museums and cultural sites is not guaranteed. Historic museum structures should enhance their collections, not become barriers to accessibility.
It is unacceptable that an important museum like Nemi suffers from significant structural issues, with an exhibition layout stuck in 1988, faded and torn labels placed randomly, unwelcoming staff, and a lack of essential services such as gift/bookshops, refreshment areas, and green spaces. A museum should never become a relic itself. We must break free from our self-referential system and engage with international maritime museums to explore new approaches.
Certain elements, especially in Northern Europe, stand out. One of the most important aspects is the relationship with real ships. Maritime museums are built near water, where ships enter directly into the museum, or the museum is built around the ship (as seen with the Vasa Museum in Stockholm). In Italy, exhibition spaces are often repurposed, and rarely designed specifically for a museum collection, limiting the ability to create expansive, adaptable spaces with immersive scenography that would be impossible in historic buildings. Why do we always view foreign models as perfect but unattainable within our own reality? Why does the Vasa Museum in Stockholm have an entire area dedicated to public communication? Why are Italian cultural institutions still entrenched in academic rigidity that leads nowhere? We must change the way we approach culture.
There is a significant difference in educational methods and visitor engagement between Italian and foreign museums. At the Vasa Museum, children have entirely dedicated spaces, where they can play, draw, and experiment with new things. In Italy, this rarely happens, except for the Galata Museum in Genoa and the Museum of Ancient Ships in Pisa, which offer classrooms entirely dedicated to education.
All of this should make us deeply reflect. We must abandon the static nature, inaccessibility, and lack of communication that characterize Italy’s cultural institutions. We need to open them to the community, to its needs, and create museum structures and exhibitions “in fieri”, constantly evolving, just as time flows inevitably through our lives every day.

© Copyright Infogestione

Versione italiana

Uno dei punti deboli del modo di vivere del consorzio umano sta nella estrema difficoltà di comprendere i tempi, nell’anticiparli, nel farsi trovare preparati nei confronti di eventi, che, sovente, noi stessi provochiamo. Eppure la nostra specie ha inventato nei millenni varie attività che, se solo fossero prese un poco sul serio, potrebbero aiutarci a comprendere molte cose dell’esistenza di tutti e di ciascuno. Alcune di queste sono diventate addirittura professioni, ragione d’essere di questa nostra sezione. Questa è la volta di chi scava nel mare, per contribuire al racconto delle ragioni del nostro esistere: l’archeologia navale.

A cura della redazione scientifica di Network Museum


Lucia Foderà

Fabio Maniscalco
fonte: https://lavocedinewyork.com/arts/2016/09/21/fabio-maniscalco-una-vita-per-la-protezione-del-bello-dellumanita/
fonte: https://wallpaperaccess.com/louvre
fonte: https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/919

Lucia Foderà – L’archeologia è una scienza che ricostruisce il passato, ma, attenzione, non più all’interno dei libri, ma sul campo, direttamente nella realtà quotidiana: l’archeologo stratigrafo è inteso come contadino della storia. La storia è formata da tanti frammenti del passato, a me piace definirli impropriamente “pezzettini di memoria”; il compito dell’archeologo è proprio quello di rimettere insieme quei frammenti: usi, costumi, tradizioni, architetture. Non tutto è però associato ad un aspetto materiale, molte volte l’archeologo si trova a dover ricostruire i pensieri degli uomini del passato, le loro emozioni, le loro passioni. La stessa cosa intende farla l’archeologia navale. Lo scavo subacqueo è un vero e proprio scavo stratigrafico, al pari di quello terrestre. L’archeologo navale si occupa dello studio dei relitti antichi, della loro architettura, della dotazione di armamento, del loro carico, per ricostruire i commerci e le civiltà antiche. Anche in questo caso non parliamo solo di aspetti relativi alla cultura materiale, bisogna ricostruire anche e soprattutto la vita di bordo. Interagisce quindi con l’archeologia tradizionale, con la paleobotanica, con l’antropologia e con altre numerose discipline. L’archeologia subacquea, in quanto disciplina specialistica, rischia un pericoloso isolamento auto-referenziale. Molte volte mi sento dire che l’archeologia è una disciplina inutile, che riguarda solo aspetti relativi ad un passato lontano: bisognerebbe trasmettere alle nuove generazioni che senza un’approfondita conoscenza del passato non si può costruire il futuro.

Sebastiano Tusa
fonte: https://itacanotizie.it/2025/03/07/scomparsa-archeologo-sebastiano-tusa-iniziative-sicilia/
DRASSM – fonte: https://www.culture.gouv.fr/
fonte: https://www.aspsarcheologia.com/
Il rapporto museo-archeologo navale visto da Vera Copilla, assistente IA Network Museum
Museo delle Navi Antiche di Pisa
fonte: https://www.navidipisa.it/

Lucia Foderà – Come ispettrice dei musei navali nazionali ed internazionali, compito svolto nel 2024, potrei fare un confronto tra ciò che accade in Italia, all’interno dei luoghi della cultura, e ciò che accade all’estero. L’Italia è il paese più ricco di beni culturali al mondo, ma non ne garantisce la fruibilità. Bisogna investire sulla cultura, come fanno all’estero, dove hanno un metodo educativo-scolastico completamente innovativo, improntato sull’utilizzo delle nuove tecnologie per meglio favorire la conoscenza.
Perché dobbiamo sempre guardare alla realtà estera come qualcosa di perfetto ma non imitabile dalla nostra realtà? Come mai il Museo Vasa di Stoccolma all’interno delle sue sale ha proprio un’area dedicata alla comunicazione con il pubblico? Perché ancora i luoghi della cultura italiana sono imperniati su un rigidismo accademico che non porta da nessuna parte? La colpa non è solo della crisi, come ha fatto notare qualche anno fa l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, bisogna proprio cambiare il modo di voler fare cultura, di voler trasmettere cultura, di voler valorizzare la cultura. Vi è una grande diversità per quanto riguarda la didattica e, per così dire, la capacità attrattiva, tra i musei italiani e quelli esteri. All’interno del Museo Vasa i bambini hanno spazi interamente dedicati a loro, dove poter giocare, disegnare e sperimentare nuove cose. In Italia tutto ciò non accade quasi mai, ad eccezione del Museo Galata di Genova o del Museo delle Navi Antiche di Pisa, che offrono aule interamente dedicate alla didattica. Tutto questo ci deve profondamente far riflettere. Dobbiamo abbandonare la staticità, l’inaccessibilità, l’incomunicabilità, che caratterizzano i luoghi della cultura italiana, e aprirci alla collettività, ai bisogni di essa e creare delle strutture e degli allestimenti museali “in fieri”, in continuo divenire, perché così è il tempo, che scorre ineluttabile attraverso le nostre vite, ogni giorno.

Ricostruzione virtuale di attività di rilevazione con georadar

Lucia Foderà – L’archeologia è cruciale per una gestione consapevole del territorio. L’archeologia preventiva può essere considerata a tutti gli effetti una disciplina moderna, “in fieri”. Archeologia, urbanstica e pianificazione paesaggistica, sono tessere di un unico mosaico, come accade all’astero, mentre in Italia ancora nei confronti di esse si esercita una netta ed ingiustificata distinzione. Bisogna sempre tutelare e valorizzare il retroterra culturale di quel determinato luogo, in cui si vuole operare in futuro. Lavorare in sinergia con molteplici professionisti del settore è fondamentale: in un cantiere si lavora in squadra, si esercita un profondo dialogo tra i vari professionisti coinvolti, non si tralascia nulla. Ecco che troviamo spesso l’ingegnere dialogare con l’architetto, che a sua volta dialoga con il pianificatore, che a sua volta dialoga con l’archeologo, che a sua volta dialoga con l’agronomo. Sono anelli importantissimi di un’unica catena di montaggio. Grande aiuto nel terzo millennio viene offerto dalla tecnologia, che consente a tutti i professionisti coinvolti di lavorare con dati più completi e dettagliati. L’uso dell’ intelligenza artificiale, del georadar, di strumenti GIS, sono cruciali in questo settore, per una gestione più consapevole del territorio.

Salvatore Settis
fonte: https://www.strettoweb.com

Lucia Foderà – Se il nostro passato venisse distrutto, se al posto di “insignificanti rovine” sorgessero centri commerciali e stadi di calcio, la nostra identità culturale verrebbe cancellata per sempre e diventeremo sempre più delle vittime di un’esasperata globalizzazione. Bisogna salvaguardare la memoria per costruire il futuro. Spesso la figura dell’archeologo viene slegata dal proprio tempo, dalla propria epoca di appartenenza: viene considerato un ostacolo per il progresso, per il nuovo, per il moderno. In realtà l’archeologo abbraccia con fiducia il progresso, l’archeologia ha sempre più bisogno del supporto delle nuove tecnologie per la maggiore comprensione dei reperti, delle strutture, delle tracce del passato. Non dobbiamo confondere però progresso con distruzione. Le istituzioni politiche purtroppo non aiutano a fermare questa indiscriminata usurpazione e svilimento del nostro patrimonio culturale. Salvatore Settis, illustre archeologo, a riguardo diceva che il dimenticarsi della cultura e del patrimonio, è una solida tradizione della politica italiana, di ogni colore e segno. Dall’ultimo emendamento DL cultura, ritirato qualche mese fa, che proponeva di rendere non più vincolante il parere delle Soprintendenze, a quella frase, sussurrata da un ex Presidente del Consiglio ad un Ministro della Cultura, in occasione del G20 della Cultura: ”di non ascoltare troppo gli esperti (gli archeologi), altrimenti non si fa niente”, ci fanno capire quanto ancora sia debole la nostra identità culturale.

Domus Aurea – Progetto Katatexilux
fonte: https://www.katatexilux.com/domus-aurea

Lucia Foderà – Il rapporto tra archeologia e progresso tecnologico sta diventando sempre più stretto, necessario, di confronto e strumentale. L’archeologia ha bisogno degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie per ampliare il proprio “range” di conoscenza verso il passato. Innumerevoli passi in avanti e progetti meravigliosi sono stati creati, per rispondere a queste specifiche esigenze. L’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la realtà virtuale, l’uso di droni e particolari software, hanno contribuito a rendere più efficace la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Un esempio di ciò è il progetto “Katatexilux”, che si occupa di ricostruzioni e modelli digitali, che si è occupato della ricostruzione virtuale della Domus Aurea di Nerone. Credo fermamente nel connubio archeologia-tecnologia, per questo ho deciso di fondare, insieme ad una squadra di validi professionisti, esperti nel settore dei beni culturali, la nuova sede di ArcheoClub d’Italia a Roma, multimediale, innovativa, al passo con i tempi, rivolta ad un vasto pubblico, senza più barriere o rigidismi accademici, senza più un mero ragionamento a compartimenti stagni. Sarà anche la prima sede in Italia rivolta principalmente verso l’archeologia navale. Un modo di fare cultura più libero ed inclusivo.

Lucia Foderà – Immagino un modo di fare ricerca in cui gli elementi fondanti, peculiari e tradizionali dell’archeologia, verranno sostituiti: primo fra tutti sarà lo scavo archeologico, che non diventerà più un elemento di ricerca indispensabile. Si potrà infatti vedere cosa si cela nel suolo grazie al telerilevamento o al georadar. Sempre più importanza acquisiranno il laser scanner ed il lidar. Tutto ciò permetterà di raccogliere dati più affidabili, risparmiando tempo, risorse umane e danaro. Cambierebbe tutto, cambierebbe la figura e l’impostazione metodologica dell’archeologo, il lavoro sul campo cederebbe sempre più il passo allo studio dei materiali in laboratorio. Bisogna però tenere a mente una cosa importantissima: i nuovi strumenti tecnologici non potranno mai sostituire le capacità, le competenze ed il bagaglio culturale del professionista.

Genova: Museo Galata
fonte: https://www.museidigenova.it/it/il-galata

Lucia Foderà – Un museo intelligente è un museo che sappia interpretare e sviluppare i paradigmi della modernità nell’era della trasformazione digitale. I musei del futuro devono essere accessibili, digitali, narrati, sostenibili e vissuti. Garantire l’accessibilità al museo, in tutte le sue forme, è considerato un indiscusso indicatore della giustizia sociale e del benessere da fornire ai cittadini.
Per estendere il concetto di accessibilità e di inclusione, a quello di partecipazione, per riconoscere il museo quale elemento vivo del territorio, uno dei primi passi da compiere è contestualizzarlo nella comunità di appartenenza: si tratta cioè di far uscire il museo dal museo, e connetterlo alla realtà esterna, ovvero alle sue componenti culturali, storiche, produttive, associazionistiche, turistiche, ai sistemi di comunicazione, ai luoghi di aggregazione. Ecco che nascono nuove figure: il “digital strategy manager” ed il “comunicatore museale“. Bisogna essere al passo con i tempi e capire le esigenze del pubblico, un pubblico sempre più variegato e con differenti esigenze, che si muove in strutture espositive ed in un quadro costituzionale “in fieri”. Un museo che come disse G. H. Rivière, “si modifica continuamente”. Durante la mia esperienza come ispettrice museale, mi sono più volte chiesta: “I Musei Navali Contemporanei, sono davvero inclusivi? La loro esperienza culturale può essere godibile da tutti?”. Non parlo solo della loro dimensione interna e dell’abbattimento di alcune barriere cognitive o di un allestimento che sia il più accessibile e fruibile per tutti, ma anche della loro dimensione esterna. I musei ad oggi devono diventare parte di un tutto più complesso, ovvero di una società in continuo divenire, con le sue potenzialità e fragilità, contraddistinta da una collettività spesso frammentaria. L’ICOM, nell’ultima definizione di “museo” (2022), introduce due parole fondamentali: “partecipazione e comunità”, sottolineando così il ruolo etico che il museo è chiamato ad assumersi nei confronti della società, facendo della fruizione delle proprie opere non solo il fine della propria principale missione, ma anche lo strumento attraverso il quale intervenire per contribuire allo sviluppo della società.
Un punto debole del sistema culturale italiano sono le infrastrutture obsolete. Dalle poche didascalie in braille (in un quinto dei musei sono presenti materiali e supporti informativi specifici, come percorsi tattili o pannelli per i non vedenti), alle chiusure per incuria, sono molti i modi in cui non viene garantito l’accesso ai musei ed ai luoghi della cultura. Le strutture storiche museali devono essere un’aggiunta alla valorizzazione della propria collezione e non una discriminante. Non è possibile che un Museo importante come quello di Nemi, abbia delle notevoli criticità strutturali, che l’allestimento risulti fermo al 1988, che vi siano didascalie composte da fogli sbiaditi e strappati, posizionati a caso, che il personale del Museo non sia disposto ad aprirsi al pubblico, a comunicare con esso, che non vi siano servizi aggiuntivi importantissimi, quali “gift/bookshop” o punti ristoro, che le aree verdi non vengano valorizzate, che tutto sia abbandonato a se stesso e che il Museo sia diventato esso stesso un relitto. Bisogna uscire dal nostro sistema autoreferenziale e recarsi all’estero, confrontarsi con i colleghi degli altri musei marittimi sulle forme del “nuovo”.
Alcuni elementi, soprattutto nel Nord Europa, appaiono rilevanti. In primo luogo soprattutto il rapporto con le navi “vere”. I musei marittimi sono costruiti in prossimità dell’acqua. Le navi entrano direttamente in museo, o il museo è costruito attorno alla nave (il Vasa al Vasamuseet di Stoccolma). Le strutture espositive spesso in Italia sono riadattate, poche volte si costruisce una struttura in funzione di una determinata collezione museale: non vi è quindi la possibilità di giocare in spazi ampi e modificabili con scenografie non pensabili altrimenti all’interno di edifici storici.
Perché dobbiamo sempre guardare alla realà estera come qualcosa di perfetto ma non imitabile alla nostra realtà? Come mai il Museo Vasa di Stoccolma all’interno delle sue sale ha proprio un’area dedicata alla comunicazione con il pubblico? Perché ancora i luoghi della cultura italiana sono imperniati su un rigidismo accademico che non porta da nessuna parte? Bisogna cambiare il modo di voler fare cultura. Vi è una grande diversità per quanto riguarda la didattica e, per così dire, la capacità attrattiva tra i musei italiani e quelli esteri. All’interno del Museo Vasa i bambini hanno spazi interamente dedicati a loro, dove poter giocare, disegnare e sperimentare nuove cose. In Italia tutto ciò non accade quasi mai, ad eccezione del Museo Galata di Genova o del Museo delle Navi Antiche di Pisa, che offrono aule interamente dedicate alla didattica.

Tutto questo ci deve profondamente far riflettere.

© Copyright Infogestione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto