One of the weaknesses of human society lies in its extreme difficulty in understanding time, anticipating it, and being prepared for events, many of which we ourselves provoke. Yet, over millennia, our species has developed various activities that, if taken more seriously, could help us understand many aspects of existence, both collectively and individually. Some of these have even become professions, which are the focus of this section. This time, we turn to those who excavate the sea to contribute to the narrative of our existence: naval archaeology.
By Network Museum

It has happened, and it will happen to many again, like every year, like a ritual, like finding a friend or a relative once more. For many, it will feel like coming home; for others, who live with it, the confirmation that it is difficult to live without it—if one was born with its voice in their ears and its reflections in their eyes. Some, those with “that kind of face,” will visit it as one visits a loved one in the hospital. Others will turn it into a carnival, an immense playground. Most will make it an enormous parental bed, letting themselves be caressed by the rays of a sun that is both a complicit and teasing companion. It is the sea, which, as the poet from Asti recounts, “is dark, moves even at night, and never stands still”.

We take this opportunity to extend an invitation to all those embarking on this sweet pilgrimage: among the fragrances of suntan oils and fried fish, the sobs of a child and the hysteria of a mother who, from the shoreline, struggles to pull her little one from Neptune’s embrace; among the inevitable ball hitting someone’s head and the heavy footstep on a globular belly abandoned on the sand like an exhausted walrus, try to think, in reality, about where you are stepping, as you hold your breath, unsure whether it’s due to the coolness of this strange element or the sharp stones beneath its surface.
If mythology granted dominion over the sea to a god, it is a sign that, since antiquity, what appears to be a desert-like, hydroform mass actually conceals and preserves not only a teeming aquatic life but also memories and echoes of distant eras. There, if you think about it, lies a reflection of life itself, perhaps even of our own existence, when we pause to tell it, perhaps in our dialects, about our dreams and troubles. Just as Neptune was to this planet within a planet, this vast memory of human deeds, noble or otherwise, our society has entrusted it, over centuries, to countless professionals and figures: biologists, geologists, physicists, engineers, anthropologists, geographers, fishermen, divers, submariners, pirates, criminals of various kinds, strange creatures, common sailors, noble navigators, mercenaries, merchants, saints, poets, and… a few archaeologists.
Archaeology, perhaps more than any other discipline of knowledge, embodies the true meaning of culture. Like many spices, it is unexpectedly useful, almost indispensable, whether for building a subway, understanding how to narrate the events of time, or, most importantly, bringing the distant closer and making proximity something that comes from afar. It tells us, and this is extraordinary, that everything has always existed, that past, present, and future are merely extensions of our thoughts, artifices through which we try not to lose our small existence in that other sea, made up of many like us, before us, and after us.
Naval archaeology, in particular, narrates the relationship between our species and that submerged, sly universe, one that never stands still, yet knows much, if not everything, about us. So, before letting yourself be embraced by the waters of that friendly and revitalizing giant, think about that submerged museum, which patiently endures and supports you. Think about that “no” you are about to say to your child, who longs to spend their life reading submerged memories. For once, even if only briefly, consider living like those who are not slaves to time, haste, and ignorance, but rich in curiosity, wonder, and the desire for knowledge.
These topics, which for some are mere dreams of the unemployed, but for others, concrete realities through which one can live and thrive, will be discussed with Luci Foderà, naval archaeologist, our new guest in this section dedicated to museum professionals.

Lucia Foderà
Born in 1995, she pursued her vocation by studying Archaeology at Sapienza University of Rome, where she graduated with honors in both her Bachelor’s degree in Archaeological Sciences and her Master’s degree in Classical Archaeology. Since 2016, she has been dedicated to Naval Archaeology, a field that led her to obtain several diving certifications and underwater specializations. Her academic and professional journey has seen her participate in numerous research and conservation initiatives, including a scholarship at the Historical Archive Sector of Sapienza University of Rome. In 2019, she was recognized among the top 400 graduates of Sapienza. In 2020, the Center for Criminological Studies in Viterbo and the International Observatory on Archaeomafie awarded her a scholarship in memory of Fabio Maniscalco, an archaeologist and officer of the Italian Army, for the protection of terrestrial and underwater cultural heritage. She collaborated with the Italian Navy to safeguard pillaged shipwrecks in the Tyrrhenian Sea, after earning a Master’s degree in Judicial Archaeology in 2021. Two years later, she completed, with honors, her Master’s degree in Cultural Heritage Management, focusing on the promotion and enhancement of national and international Naval Museums. Today, she works in Rome as a First-Class Archaeologist and Scientific Consultant, engaged in Preventive Archaeology at Acea construction sites in the capital and its province. In June 2025, she will take charge of Archeoclub d’Italia for its new Rome headquarters, continuing her scientific and cultural endeavors.
Network Museum – Who is Lucia Foderà?

source: https://lavocedinewyork.com/arts/2016/09/21/fabio-maniscalco-una-vita-per-la-protezione-del-bello-dellumanita/
Lucia Foderà – She is a young researcher and archaeologist, attentive to societal changes and needs. I have always had a good memory, mainly because I have constantly studied new and diverse subjects throughout my life. My motto is: “One must always continue learning to avoid stagnation.”
I am someone who loves teamwork, and to ensure its effectiveness, I always strive to establish a simple yet efficient system that prevents imbalances. Since 2016, I have passionately and persistently devoted myself to Naval Archaeology, a discipline that is still too often overshadowed by traditional archaeology. Neither universities nor the various ministries responsible for cultural heritage protection have ever truly recognized this field’s dignity and autonomy, as acknowledged by many other countries.
I firmly believe in legality and in the almost visceral determination to safeguard our Cultural Heritage, especially during such a delicate historical period, where wars, killings, and violence prevail unchecked. My daily source of inspiration is the archaeologist and Italian Army officer, Fabio Maniscalco, a strong, courageous, and resolute defender of cultural heritage in war zones. For him, the work of an archaeologist was a mission to preserve universal beauty, even at the cost of his own life. Tragically, he passed away at the age of 43 in 2008, due to exposure to depleted uranium.
At 24 years old, when I received the scholarship named in his honor, from the hands of his widow, Mariarosaria Ruggiero, in collaboration with the International Archeomafie Center, I realized that my academic path had to serve a single purpose: the protection of plundered shipwrecks in the Tyrrhenian Sea. Since 2021, I have been carrying forward this project in collaboration with the Italian Navy.
As the future President of Archeoclub d’Italia for its new Rome headquarters, I wish to dedicate this branch in memory of this great man, who has been forgotten by society and professionals in the field.
Network Museum – What is culture and what is it for?
Lucia Foderà – Culture is freedom, civilization, and civilizing force. UNESCO defines it as the sum of the unique spiritual, material, intellectual, and emotional aspects that distinguish a society. It defines the way we interact with others.
It is one of the few feminine nouns to which no temporal limit can be applied, as it is eternal. Culture serves to create bridges, connections, dialogues, and relationships among peoples.
A culture in 2025 that is more open, dynamic, democratic, an inexhaustible source of values and knowledge. Museums are fundamental as tools and spaces for culture, increasingly at the service of the community.

Network Museum – What is a museum and what is it for?
Lucia Foderà – The museum is conceived as a cradle of memories from the past, a collector of fragments of a lost era, an inexhaustible catalog of knowledge about ancient civilizations, but also as a cultural expression of the territory and an economic opportunity for the present and future. It is precisely this tripartition, past, present, and future, that distinguishes the museum as a living, engaged, and engaging entity within our society. It is essential to establish a connection between the museum, understood as cultural heritage, and the outside world to create synergies between the exhibited artifacts and the surrounding social and economic context.
Today, museums must become part of a broader, more complex system, adapting to a society in constant transformation, characterized by its potential and fragility, and often marked by fragmented communities. ICOM, in its latest definition of “museum” (2022), introduces two fundamental words: “participation” and “community,” emphasizing the ethical role the museum is called to assume in relation to society, not merely as a place of exhibition but also as a means of actively contributing to its development.
A museum should be understood as a perceptual space, a reality fully immersed in its time, a place dedicated not only to preserving objects related to material culture but above all to safeguarding memories, fragments of the past. It must be able to communicate both what is present and what is absent, what has been lost.
It is crucial to give voice to faint traces, ensuring that both the presence and absence of artifacts speak, not only to archaeologists, art historians, and specialists but to the broader public. Museums must keep pace with the times and understand the needs of an increasingly diverse audience, one that navigates exhibitive spaces within an evolving constitutional framework.

Network Museum – What is archaeology, and specifically naval archaeology? What is it for? How does it interact with other fields of knowledge?
Lucia Foderà – Archaeology is a science that reconstructs the past, not solely through books but directly in the field, within everyday reality. The stratigraphic archaeologist is like a farmer of history.
History consists of countless fragments from the past; I like to call them, somewhat improperly, “pieces of memory.” The archaeologist’s task is precisely to reassemble those fragments, customs, traditions, architecture, and ways of life. However, not everything is linked to material aspects. Often, archaeologists must reconstruct the thoughts, emotions, and passions of people from the past.
Naval archaeology aims to do the same. Underwater excavation is a true stratigraphic excavation, equivalent to terrestrial archaeology. Naval archaeologists study ancient shipwrecks, their architecture, their armament, and their cargo to reconstruct ancient trade networks and civilizations.
In this field, we are not solely concerned with material culture, we must also reconstruct, above all, life on board. Naval archaeology interacts with traditional archaeology, paleobotany, anthropology, and numerous other disciplines.
However, underwater archaeology, as a specialized discipline, risks becoming dangerously self-referential and isolated. Many times, I hear people say that archaeology is useless, only concerned with aspects of a distant past, but it is crucial to teach new generations that without a deep understanding of the past, we cannot build the future.
Network Museum – What does it mean to be a naval archaeologist?

source: https://itacanotizie.it/2025/03/07/scomparsa-archeologo-sebastiano-tusa-iniziative-sicilia/
Lucia Foderà – It means unconditionally loving the sea, seen as a crossroads of multiple civilizations. It means trusting it, meticulously reconstructing shipwrecks and port infrastructures, combining archaeological expertise with specific diving techniques.
Whenever I talk about naval archaeology, I cannot help but remember my professor, my mentor, the person to whom I owe all my knowledge: Sebastiano Tusa, a great naval archaeologist, who tragically passed away in 2019 due to a terrible plane crash.
There is a phrase of his that I always carry in my heart, one that best encapsulates the profession of a naval archaeologist and its mission within the cultural landscape: “It is not important for history books to record my name. What matters is successfully completing great scientific endeavors. My life has been dedicated to the relationship with the Mediterranean and all the civilizations that have flourished along its shores. And, when my work is done, I will know what to do.”

Network Museum – How does one become a naval archaeologist?
Lucia Foderà – One must obtain a degree in archaeology and then acquire a diving certification from a specialized school. Obtaining multiple certifications and specialty courses (particularly “deep” and “wreck” diving) allows for a deeper understanding of the subject and greater familiarity with the natural environment (the sea).
Naval archaeologists must possess aquatic skills, a sense of orientation, teamwork abilities, underwater communication skills, the ability to work under stress, dexterity, and curiosity. The sea should be accessible to everyone, but it must be approached with absolute respect, awareness, and technical preparation.
Unfortunately, few universities in Italy currently offer a specific degree program in naval archaeology, and there is no center of excellence like France’s DRASSM in Marseille (Department of Subaquatic and Underwater Archaeological Research).
Network Museum – What job opportunities exist for those who wish to pursue this specialization?
Lucia Foderà – A naval or underwater archaeologist finds employment opportunities primarily in the public sector (Superintendencies, Ministry of Cultural Heritage) and the private sector (specialized companies). The professional roles involved include archaeologists, researchers, technicians, and underwater operators.
Network Museum – What advice would you give to young people who wish to pursue this profession?

Lucia Foderà – Never settle. Fight for your ideas, even when society deems them crazy. Stay hungry for knowledge, be passionate about your work, and be courageous.
Italy is a country that forces us to change our plans every day, to never settle, to be resilient and patient. We must shake off the academic rigidity that has suffocated the country for too many years and trust in innovation, research, young people, and a system that truly keeps pace with the times.
Archaeology must be fully recognized as a profession, not just a hobby reserved for the wealthiest classes. One can, and should, make a living from archaeology.
In 2025, it is unthinkable that the profession of archaeologist in Italy is still not regulated by a professional order or a specific register. Currently, there are only lists managed by the Ministry, dividing archaeologists into three categories based on their level of expertise and academic background.
Much remains to be done, much remains to be done for the traditional archaeologist, and even more for the “mythical” figure of the naval archaeologist.
Network Museum – What is the relationship between archaeology, archaeologists, and museums?

as seen by Vera Copilla, AI assistant at Network Museum.
Lucia Foderà – A relationship of deep synergy: one depends on the other. The museum needs the archaeologist for the study, inventory, and cataloging of artifacts, while the archaeologist needs the museum to safeguard these pieces, not merely as objects but as memories, fragments of the past. Archaeology is the discipline that connects the archaeologist to the museum.
In 2025, the museum must be seen as a place of unity for citizens, a cultural and social landmark. Through this perspective, archaeology becomes a discipline in service of the community, an integral part of it. The relationship is no longer one-sided between the archaeologist, as a specialist, and the museum, but between the museum and the community.
To extend the concept of accessibility and inclusion to that of participation, and to recognize the museum as a living element of its territory, one of the first steps is to contextualize it within its community. This means bringing the museum outside its walls and connecting it to the external reality, its cultural, historical, economic, associative, and tourism components, as well as communication systems and gathering places.
In this way, through a targeted project, the museum actively interacts with its surrounding fabric, allowing the community to recognize it as a fundamental element of its identity.
Network Museum – What are the most critical aspects of naval archaeology? And what are the positive ones?
Lucia Foderà – The most critical aspects of naval archaeology are also its strengths, as they are inherently intertwined: “the uniqueness and fragility of artifacts.” This requires the use of underwater excavation techniques, which are significantly more expensive than traditional terrestrial excavations, the employment of highly specialized personnel, and the specific treatment and preservation of materials in a marine environment (let’s not forget that these artifacts have been preserved underwater for thousands of years, making them extremely delicate).
The management of submerged cultural heritage remains highly complex without adequate funding from various research institutions.
Network Museum – How do you evaluate the relationship between information, the cultural dissemination system, and the educational-school system from the perspective of archaeology? What happens abroad?

source: https://www.navidipisa.it/
Lucia Foderà – As an inspector of national and international naval museums, a role I held in 2024, I can compare what happens in Italy’s cultural institutions with what occurs abroad. Italy is the country with the richest cultural heritage in the world, yet it does not guarantee its accessibility. We must invest in culture, as other countries do, where the educational system is completely innovative, focused on the use of new technologies to enhance knowledge.
Why do we always view foreign models as something perfect but unattainable within our own reality? Why does the Vasa Museum in Stockholm have an entire area dedicated to public communication within its exhibition spaces? Why are Italy’s cultural institutions still embedded in an academic rigidity that leads nowhere?
The issue is not just the crisis, as archaeologist and art historian Salvatore Settis pointed out some years ago, we need to change the way we approach culture, transmit culture, and enhance culture.
There is a great difference in educational methods and, so to speak, visitor engagement between Italian and foreign museums. At the Vasa Museum, children have entirely dedicated spaces, where they can play, draw, and experiment with new things. In Italy, this rarely happens, except for the Galata Museum in Genoa and the Museum of Ancient Ships in Pisa, which offer classrooms entirely dedicated to education.
All of this should make us deeply reflect. We must abandon the static nature, inaccessibility, and lack of communication that characterize Italy’s cultural institutions. We need to open them to the community, to its needs, and create museum structures and exhibitions “in fieri”—constantly evolving, just as time flows inevitably through our lives every day.
Network Museum – How does archaeology and archaeological activity interact with other sectors of society, the economy, and development, such as urban planning, landscape planning, tourism, urban infrastructure, transportation, or industrial structures? What happens abroad?

Lucia Foderà – Archaeology is crucial for the responsible management of territory. Preventive archaeology can be considered a fully modern discipline, “in fieri.” Archaeology, urban planning, and landscape planning are pieces of a single mosaic, as seen abroad, whereas in Italy, an unjustified distinction is still made between them.
It is always necessary to protect and enhance the cultural background of a given location where future operations are planned. Working in synergy with multiple professionals in the field is essential: on a construction site, teamwork is key, fostering deep dialogue among various specialists, ensuring that nothing is overlooked.
Thus, we often see engineers conversing with architects, who in turn engage with planners, who collaborate with archaeologists, who interact with agronomists, all critical links in a single assembly chain.
A great asset in the third millennium is technology, which enables all involved professionals to work with more complete and detailed data. The use of artificial intelligence, georadar, and GIS tools is crucial in this sector for more informed territorial management.
Network Museum – What if we destroyed everything that comes from the past and replaced it with casinos, shopping malls, football stadiums, and similar structures? What could happen? So, what is the purpose of “doing archaeology”?

source: https://www.strettoweb.com
Lucia Foderà – If our past were destroyed, if “insignificant ruins” were replaced by shopping malls and football stadiums, our cultural identity would be erased forever, and we would become increasingly victims of extreme globalization. We must safeguard memory to build the future.
Often, the figure of the archaeologist is detached from their own time and era, seen as an obstacle to progress, innovation, and modernity. In reality, archaeologists embrace progress with confidence, archaeology increasingly relies on new technologies to better understand artifacts, structures, and traces of the past.
However, we must not confuse progress with destruction. Unfortunately, political institutions do little to stop the indiscriminate usurpation and degradation of our cultural heritage.
Salvatore Settis, a distinguished archaeologist, once remarked that forgetting culture and heritage is a long-standing tradition in Italian politics, across all parties and ideologies.
From the recently withdrawn DL Culture amendment, which proposed making the opinion of the Superintendencies non-binding, to the infamous comment whispered by a former Prime Minister to a Minister of Culture during the G20 on Culture, “Do not listen too much to the experts (archaeologists), otherwise nothing gets done”, these examples reveal just how fragile our cultural identity remains.
Network Museum – How is archaeology experiencing technological progress?

source: https://www.katatexilux.com/domus-aurea
Lucia Foderà – The relationship between archaeology and technological progress is becoming increasingly close, necessary, and instrumental. Archaeology relies on the tools provided by new technologies to expand its “range” of knowledge about the past. Numerous advancements and remarkable projects have been developed to meet these specific needs.
Artificial intelligence, augmented reality, virtual reality, drones, and specialized software have significantly enhanced the preservation and promotion of our cultural heritage.
One example is the “Katatexilux” project, which focuses on digital reconstructions and models, including the virtual reconstruction of Nero’s Domus Aurea.
I firmly believe in the synergy between archaeology and technology, which is why I decided to found, alongside a team of skilled professionals in cultural heritage, the new multimedia and innovative headquarters of ArcheoClub d’Italia in Rome.
This new space is designed to be modern, inclusive, and accessible to a broad audience, breaking away from academic rigidity and compartmentalized thinking.
It will also be Italy’s first headquarters primarily dedicated to naval archaeology, promoting a freer and more inclusive approach to culture.
Network Museum – How do you envision archaeology “in” and “of” the future?
Lucia Foderà – I envision a research approach where the fundamental, distinctive, and traditional elements of archaeology will be replaced. First and foremost, archaeological excavation will no longer be an indispensable research tool. Instead, remote sensing and georadar will allow us to see what lies beneath the ground. Laser scanning and LiDAR will become increasingly important.
All of this will enable the collection of more reliable data, saving time, human resources, and money. Everything will change—the role and methodological approach of the archaeologist will evolve, with fieldwork gradually giving way to laboratory-based material analysis.
However, it is crucial to remember one fundamental truth: new technological tools can never replace the skills, expertise, and cultural knowledge of the professional.
Network Museum – Now, the question related to this year’s theme: How would you define a smart museum?

source: https://www.museidigenova.it/it/il-galata
Lucia Foderà – A smart museum is one that can interpret and develop the paradigms of modernity in the era of digital transformation. The museums of the future must be accessible, digital, narrative-driven, sustainable, and lived experiences. Ensuring accessibility in all its forms is considered an undeniable indicator of social justice and well-being for citizens.
To extend the concept of accessibility and inclusion to participation, and to recognize the museum as a living element of its territory, one of the first steps is to contextualize it within its community. This means bringing the museum outside its walls and connecting it to the external reality, its cultural, historical, economic, associative, and tourism components, as well as communication systems and gathering places.
This shift has led to the emergence of new roles, such as the “digital strategy manager” and the “museum communicator.” Museums must keep pace with the times and understand the needs of an increasingly diverse audience, moving within exhibition spaces and a constantly evolving constitutional framework. As G. H. Rivière once said, “A museum is constantly changing.”
During my experience as a museum inspector, I often asked myself: “Are contemporary naval museums truly inclusive? Can their cultural experience be enjoyed by everyone?” I am not only referring to their internal dimension, the removal of cognitive barriers, or exhibitions designed to be as accessible as possible—but also to their external dimension. Today, museums must become part of a broader, more complex system, a society in constant evolution, with its strengths and vulnerabilities, often characterized by fragmented communities.
In its latest definition of “museum” (2022), ICOM introduced two fundamental words: “participation and community,” emphasizing the ethical role that museums must assume in society, not only making their collections accessible but also using them as tools to contribute to social development.
One of the weak points of Italy’s cultural system is its obsolete infrastructure. From the lack of Braille captions (only one-fifth of museums provide tactile paths or panels for the visually impaired) to closures due to neglect, there are many ways in which access to museums and cultural sites is not guaranteed. Historic museum structures should enhance their collections, not become barriers to accessibility.
It is unacceptable that an important museum like Nemi suffers from significant structural issues, with an exhibition layout stuck in 1988, faded and torn labels placed randomly, unwelcoming staff, and a lack of essential services such as gift/bookshops, refreshment areas, and green spaces. A museum should never become a relic itself. We must break free from our self-referential system and engage with international maritime museums to explore new approaches.
Certain elements, especially in Northern Europe, stand out. One of the most important aspects is the relationship with real ships. Maritime museums are built near water, where ships enter directly into the museum, or the museum is built around the ship (as seen with the Vasa Museum in Stockholm). In Italy, exhibition spaces are often repurposed, and rarely designed specifically for a museum collection, limiting the ability to create expansive, adaptable spaces with immersive scenography that would be impossible in historic buildings. Why do we always view foreign models as perfect but unattainable within our own reality? Why does the Vasa Museum in Stockholm have an entire area dedicated to public communication? Why are Italian cultural institutions still entrenched in academic rigidity that leads nowhere? We must change the way we approach culture.
There is a significant difference in educational methods and visitor engagement between Italian and foreign museums. At the Vasa Museum, children have entirely dedicated spaces, where they can play, draw, and experiment with new things. In Italy, this rarely happens, except for the Galata Museum in Genoa and the Museum of Ancient Ships in Pisa, which offer classrooms entirely dedicated to education.
All of this should make us deeply reflect. We must abandon the static nature, inaccessibility, and lack of communication that characterize Italy’s cultural institutions. We need to open them to the community, to its needs, and create museum structures and exhibitions “in fieri”, constantly evolving, just as time flows inevitably through our lives every day.

© Copyright Infogestione
Versione italiana
Archeologia profonda
Uno dei punti deboli del modo di vivere del consorzio umano sta nella estrema difficoltà di comprendere i tempi, nell’anticiparli, nel farsi trovare preparati nei confronti di eventi, che, sovente, noi stessi provochiamo. Eppure la nostra specie ha inventato nei millenni varie attività che, se solo fossero prese un poco sul serio, potrebbero aiutarci a comprendere molte cose dell’esistenza di tutti e di ciascuno. Alcune di queste sono diventate addirittura professioni, ragione d’essere di questa nostra sezione. Questa è la volta di chi scava nel mare, per contribuire al racconto delle ragioni del nostro esistere: l’archeologia navale.
A cura della redazione scientifica di Network Museum

Ad alcuni è già successo, a molti succederà, come ogni anno, come un rito, come il ritrovare un amico, un parente. Per molti sarà un come tornare a casa, per altrettanti, che vi convivono, la conferma che è difficile vivere senza di lui, se si è nati con la sua voce nelle orecchie ed i suoi riflessi negli occhi. Alcuni, quelli con “quella faccia un po’ così”, lo visiteranno come si va a trovare un caro all’ospedale, altri lo trasformeranno in carnevale, in una immensa sala giochi, i più in un immenso lettone di mamma e papà, lasciandosi accarezzare dai raggi di un sole complice ed ammiccante. È il mare: che come il poeta astigiano racconta, “è scuro, si muove anche di notte e non sta fermo mai”.

Cogliamo l’occasione per porgere un invito a tutti coloro che partiranno per tale dolcissimo pellegrinaggio: tra le fragranze degli olii abbronzanti e quelli delle fritture di pesce, tra i singhiozzi di un moccioso e l’isterismo di una madre, che dalla battigia non sa come portare il pargolo fuori dall’abbraccio di Nettuno, tra l’immancabile pallonata sulla testa ed il pestone sul globoso ventre abbondonato sull’arenile come un tricheco esausto, provate a pensare, in realtà, a dove stiate entrando, mentre trattenete il respiro non si sa bene se per causa del fresco dello strano elemento o per colpa delle pietre appuntite del suo fondale.
Se la mitologia di quelli che lo guardavano, seppur con rispetto, diritto negli occhi, gli aveva attribuito il dominio di un dio, è segno che fin dall’antichità, ciò che sembra una massa desertica ed “idroforme” in realtà cela e conserva, oltre al pullulare di vita acquatica di ogni tipo, anche ricordi e tempi di epoche lontane. Lì c’è, se ci pensate bene, una copia della vita, forse anche della nostra esistenza, quando ci fermiamo a raccontargli, magari con i nostri dialetti, dei nostri sogni e dei nostri guai.
Come per Nettuno a questo pianeta nel pianeta, a questa grande memoria delle gesta, più o meno nobili, del consorzio umano, la nostra collettività ha riservato, nei secoli, moltissime figure professionali e non: biologi, geologi, fisici, ingegneri, antropologi, geografi, pescatori, palombari, sommergibilisti, pirati e malfattori di vario genere, animali strani e marinai comuni, nobili naviganti, mercenari, mercanti, santi, poeti e …qualche archeologo.
L’archeologia, forse più di ogni altra disciplina della conoscenza, è quella che incarna maggiormente il significato del ruolo della cultura. Quando meno te lo aspetti, come molte spezie, è utile, quasi indispensabile, la sua presenza: per costruire una metropolitana, per capire realmente come raccontare gli accadimenti del tempo, ma, soprattutto, per rendere il remoto prossimo e la prossimità un qualcosa che arriva da lontano. Ci racconta, e questo è straordinario, che tutto è da sempre, che passato, presente e futuro sono delle dilatazioni del nostro pensiero, degli artifizi attraverso i quali cerchiamo di non smarrire la nostra piccola esistenza in quell’altro mare fatto di tanti come noi, prima di noi e dopo di noi.
In particolare l’archeologia navale racconta del rapporto tra la nostra specie e quell’universo sommerso e sornione, che non sta fermo mai, ma che molto, se non tutto, sa di noi.
Allora, prima di lasciarvi abbracciare dalle acque di quel gigante amico e vitalizzante, pensate a quel museo sommerso, che si accinge, con tanta pazienza, a sopportarvi ed a sostenervi. Pensate a quel “no” che state per dire a vostro figlio, perché muore dalla voglia di trascorrere la vita a leggere i ricordi sommersi. Per una volta, anche solo per poco, pensate a vivere come chi non è schiavo del tempo, della fretta e dell’ignoranza, ma ricco di curiosità, di stupore, di desiderio conoscenza.
Di queste cose, che per molti sono sogni da disoccupati e per altri realtà concretissime, attraverso le quali si può vivere e prosperare, ragioneremo con Lucia Foderà, archeologa navale, nuova ospite di questa nostra sezione dedicata alle figure professionali dell’ambito museale.

Lucia Foderà
Nata nel 1995, ha seguito la sua vocazione studiando Archeologia alla Sapienza di Roma, dove ha conseguito con lode sia la laurea triennale in Scienze Archeologiche che quella magistrale in Archeologia Classica.
Dal 2016 si dedica all’Archeologia Navale, un ambito che l’ha portata ad ottenere diversi brevetti e specializzazioni subacquee. Il suo percorso accademico e professionale l’ha vista protagonista in numerose iniziative di ricerca e conservazione, tra cui una borsa di studio presso il Settore Archivio Storico dell’Università di Roma. Nel 2019 ha visto il suo inserimento tra i migliori 400 laureati della Sapienza.
Nel 2020, il Centro Studi Criminologici di Viterbo e l’Osservatorio Internazionale Archeomafie le hanno assegnato una borsa di studio in memoria di Fabio Maniscalco, archeologo ed ufficiale dell’Esercito Italiano, per la tutela del patrimonio culturale terrestre e subacqueo.
Ha collaborato con la Marina Militare per la protezione dei relitti saccheggiati nel Mar Tirreno, dopo aver conseguito un Master in Archeologia Giudiziaria nel 2021. Due anni dopo, ha completato, con lode, il Master in Gestione dei Beni Culturali, focalizzandosi sulla valorizzazione dei Musei Navali nazionali ed internazionali.
Oggi lavora a Roma come Archeologa di I fascia e Consulente Scientifico, impegnata nell’Archeologia Preventiva nei cantieri Acea della Capitale e della sua provincia. A giugno 2025 assumerà la guida dell’Archeoclub d’Italia per la nuova sede di Roma, continuando il suo impegno scientifico e culturale.
Network Museum – Chi è Lucia Foderà?

fonte: https://lavocedinewyork.com/arts/2016/09/21/fabio-maniscalco-una-vita-per-la-protezione-del-bello-dellumanita/
Lucia Foderà – È una giovane ricercatrice ed archeologa, attenta ai cambiamenti ed ai bisogni della società. Ho sempre avuto una buona memoria, anche perché nella mia vita ho sempre studiato cose nuove e diverse; il mio motto infatti è: “Bisogna sempre formarsi per non fermarsi”. Sono una persona che ama lavorare in squadra e, affinché questa funzioni, cerco sempre di trovare un meccanismo semplice ma efficace per non creare squilibri. Mi occupo con passione ed ostinazione di Archeologia Navale dal 2016, una disciplina ancora troppo spesso subordinata all’archeologia tradizionale. Né le Università né i vari Ministeri preposti alla tutela dei beni culturali, hanno mai saputo riconoscere alla disciplina quella dignità e quell’autonomia assegnatale da molti altri paesi. Credo fermamente nella legalità e nell’ostinazione, quasi viscerale, di salvaguardare il nostro Patrimonio Culturale, soprattutto in un momento storico molto delicato come questo, dove regnano incontrastate guerre, uccisioni e violenze. La mia fonte di ispirazione quotidiana è l’archeologo e ufficiale dell’Esercito Italiano, Fabio Maniscalco, uomo forte, coraggioso e granitico nella protezione del patrimonio culturale nei contesti di guerra. Per lui il lavoro da archeologo era una missione per preservare la bellezza universale, a discapito anche della sua stessa vita. Morirà infatti a 43 anni nel 2008 per l’esposizione all’uranio impoverito. Quando a 24 anni, dalle mani della vedova di Fabio Maniscalco, Mariarosaria Ruggiero, ho ricevuto la borsa di studio intitolata al marito, in collaborazione con il Centro Internazionale Archeomafie, ho capito che il mio percorso accademico si sarebbe dovuto svolgere verso un unico scopo: la tutela dei relitti saccheggiati nel Mar Tirreno; progetto che porto avanti dal 2021 con la Marina Militare. Come futuro Presidente Archeoclub d’Italia per la nuova sede di Roma, vorrei intitolare proprio la suddetta sede, alla memoria di questo grande uomo, dimenticato dalla società e dai professionisti del settore.
Network Museum – Cos’è la cultura ed a cosa serve?
Lucia Foderà – La cultura è libertà, è civiltà, è civilizzazione. L’Unesco la definisce come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società. Definisce il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. È uno dei pochi sostantivi femminili a cui non può essere applicato un limite temporale, poiché eterna. La cultura serve per creare ponti, legami, dialoghi, relazioni fra i popoli. Una cultura nel 2025 più aperta, dinamica, democratica, fonte inesauribile di valori e conoscenza. Fondamentali sono i Musei, come strumenti e luoghi della cultura, sempre più a servizio della collettività.

Network Museum – Cos’è un museo ed a cosa serve?
Lucia Foderà – Museo inteso come culla delle memorie del passato, come raccoglitore di frammenti di un tempo ormai perduto, come inesauribile catalogo di conoscenze delle civiltà antiche, ma anche come espressione culturale del territorio ed opportunità economica per il presente e per il futuro. È proprio questa tripartizione tra passato, presente e futuro, che contraddistingue il museo come soggetto vivo, partecipato e partecipante nella nostra società. È importante, infatti, instaurare una relazione tra museo, inteso come bene culturale, ed il mondo esterno, per creare delle sinergie anche tra i beni esposti ed il contesto sociale ed economico circostante.
I musei ad oggi devono diventare parte di un tutto più complesso, ovvero di una società in continuo divenire, con le sue potenzialità e fragilità, contraddistinta da una collettività spesso frammentaria. L’ICOM, nell’ultima definizione di “museo” (2022), introduce due parole fondamentali: “partecipazione e comunità”, sottolineando così il ruolo etico che il museo è chiamato ad assumersi nei confronti della società, facendo della fruizione delle proprie opere non solo il fine della propria principale missione, ma anche lo strumento attraverso il quale intervenire per contribuire allo sviluppo della società.
Museo come spazio percettivo, come realtà totalmente immersa nella sua epoca, come luogo dedito alla custodia non solo di oggetti legati alla cultura materiale, ma soprattutto di memorie, brandelli del passato. Si deve saper comunicare quel che c’è ma anche quel che non c’è ed è andato perduto. Occorre ridare voce alle tracce labili: non solo far parlare le presenze ma anche le assenze, che, senza opportuni procedimenti di comunicazione, non potrebbero più parlare ad altri che all’archeologo, allo storico dell’arte ed allo specialista. Bisogna essere al passo con i tempi e capire le esigenze del pubblico, un pubblico sempre più variegato e con differenti esigenze, che si muove in strutture espositive ed in un quadro costituzionale “in fieri”.

Network Museum – Cos’è l’archeologia ed in particolare l’archeologia navale? A cosa serve? Come interagisce con le altre discipline della conoscenza?
Lucia Foderà – L’archeologia è una scienza che ricostruisce il passato, ma, attenzione, non più all’interno dei libri, ma sul campo, direttamente nella realtà quotidiana: l’archeologo stratigrafo è inteso come contadino della storia. La storia è formata da tanti frammenti del passato, a me piace definirli impropriamente “pezzettini di memoria”; il compito dell’archeologo è proprio quello di rimettere insieme quei frammenti: usi, costumi, tradizioni, architetture. Non tutto è però associato ad un aspetto materiale, molte volte l’archeologo si trova a dover ricostruire i pensieri degli uomini del passato, le loro emozioni, le loro passioni. La stessa cosa intende farla l’archeologia navale. Lo scavo subacqueo è un vero e proprio scavo stratigrafico, al pari di quello terrestre. L’archeologo navale si occupa dello studio dei relitti antichi, della loro architettura, della dotazione di armamento, del loro carico, per ricostruire i commerci e le civiltà antiche. Anche in questo caso non parliamo solo di aspetti relativi alla cultura materiale, bisogna ricostruire anche e soprattutto la vita di bordo. Interagisce quindi con l’archeologia tradizionale, con la paleobotanica, con l’antropologia e con altre numerose discipline. L’archeologia subacquea, in quanto disciplina specialistica, rischia un pericoloso isolamento auto-referenziale. Molte volte mi sento dire che l’archeologia è una disciplina inutile, che riguarda solo aspetti relativi ad un passato lontano: bisognerebbe trasmettere alle nuove generazioni che senza un’approfondita conoscenza del passato non si può costruire il futuro.
Network Museum – Cosa significa essere una archeologa navale?

fonte: https://itacanotizie.it/2025/03/07/scomparsa-archeologo-sebastiano-tusa-iniziative-sicilia/
Lucia Foderà – Significa amare incondizionatamente il mare, inteso come crocevia di molteplici civiltà. Significa fidarsi di esso, significa ricostruire con meticolosità relitti e infrastrutture portuali, combinando competenze archeologiche con specifiche tecniche di immersione. Ogni volta che parlo di archeologia navale, non posso non ricordare il mio professore, il mio mentore, la persona a cui devo tutta la mia conoscenza: ”Sebastiano Tusa”, grandissimo archeologo navale, scomparso prematuramente nel 2019, a causa di un terribile disastro aereo. C’è una sua frase che porto sempre nel mio cuore, e che riassume al meglio il mestiere dell’archeologo navale e la sua missione nel panorama culturale:
“Non è importante che i libri di storia riportino il mio nome. L’importante è aver concluso con successo grandi imprese scientifiche. Il rapporto con il Mediterraneo e con tutte le civiltà che si sono sviluppate sulle sue sponde è stata la mia vita. E, quando avrò finito, saprò cosa fare”.

Network Museum – Come si diventa archeologa navale?
Lucia Foderà – Bisogna avere una laurea in archeologia e, successivamente, ottenere un brevetto subacqueo da una scuola specializzata. Ottenere più brevetti e corsi di specialità (in particolar modo il “deep” ed il “wreck”), permettono di acquisire maggiore conoscenza con la materia trattata e maggiore dimestichezza con il contesto naturale (il mare). Gli archeologi navali devono possedere acquaticità, senso dell’orientamento, capacità di lavorare in team, capacità di comunicazione sott’acqua, capacità di lavorare sotto stress, dimestichezza, curiosità. Il mare deve essere accessibile a tutti, ma bisogna accedervi con rispetto assoluto, consapevolezza e preparazione tecnica. Purtroppo ad oggi, in Italia, poche università offrono un corso di laurea specifico in archeologia navale e non possediamo un centro d’eccellenza come in Francia, il DRASSM di Marsiglia (Dipartimento delle Ricerche Archeologiche Subacquee e Sottomarine).
Network Museum – Quali prospettive di impiego in ambito lavorativo esistono per coloro che desiderano dedicarsi a tale specializzazione?
Lucia Foderà – Un archeologo navale, o subacqueo, trova sbocchi occupazionali principalmente in ambito pubblico (Soprintendenze, Ministero per i Beni Culturali) e privato (imprese specializzate). Le figure professionali coinvolte sono archeologi, ricercatori, tecnici e operatori subacquei.
Network Museum – Quali consigli darebbe ai giovani, che volessero intraprendere tale professione?

Lucia Foderà – Di non accontentarsi mai, di lottare per le proprie idee, anche quando vengono giudicate folli dalla società; di avere fame di conoscenza, di essere appassionati del proprio lavoro, di essere coraggiosi. L’Italia è un paese in cui ogni giorno ci obbliga a cambiare i nostri piani, a non accontentarci, ad essere resilienti, ad essere pazienti. Bisogna scrollarsi di dosso il rigidismo accademico che attanaglia il paese da troppi anni, avere fiducia nel nuovo, nella ricerca, nei giovani, in un sistema che sia il più possibile al passo con i tempi. L’archeologia dev’essere riconosciuta a tutti gli effetti come un mestiere, non come un mero passatempo, appannaggio delle classi più abbienti. Si deve e si può vivere di archeologia. Nel 2025 è impensabile che la figura dell’archeologo in Italia non sia regolamentata da un ordine professionale o da un albo specifico. Esistono solo elenchi professionali gestiti dal Ministero, che suddividono gli archeologi in tre fasce, in base al proprio grado di competenze e al proprio percorso di studi. Molto c’è ancora da fare, molto c’è da fare per la figura dell’archeologo tradizionale, e molto c’è da fare per la figura “mitologica” dell’archeologo navale.
Network Museum – Quale rapporto intercorre tra archeologia, archeologo e musei?

Lucia Foderà – Un rapporto di profonda sinergia: l’uno ha bisogno dell’altro. Il museo ha bisogno dell’archeologo per lo studio, l’inventariazione e la catalogazione dei pezzi, mentre l’archeologo ha bisogno del museo per custodire quei reperti, che non sono solo reperti ma costituiscono delle memorie, dei frammenti di memorie del passato. L’archeologia è la disciplina che lega l’archeologo al museo. Il museo, nel 2025, dev’essere visto come un luogo di unione dei cittadini, un punto di riferimento culturale e sociale: in questo modo l’archeologia diventa una disciplina a servizio della comunità, parte integrante di essa. Non vi è più, quindi, un rapporto univoco tra archeologo, specialista del settore, e museo, ma tra museo e collettività.
Per estendere il concetto di accessibilità e di inclusione, a quello di partecipazione, per riconoscere il museo quale elemento vivo del territorio, uno dei primi passi da compiere è contestualizzarlo nella comunità di appartenenza: si tratta cioè di far uscire il museo dal museo, e connetterlo alla realtà esterna, ovvero alle sue componenti culturali, storiche, produttive, associazionistiche, turistiche; ai sistemi di comunicazione, ai luoghi di aggregazione. In questo modo, con un progetto mirato, il museo interagisce con il tessuto di cui fa parte, e la comunità può riconoscerlo come elemento fondamentale della propria identità.
Network Museum – Quali sono gli aspetti più critici dell’archeologia navale? Quali sono, invece, quelli positivi?
Lucia Foderà – Gli aspetti più critici dell’archeologia navale sono anche i suoi aspetti positivi, in un legame inscindibile tra di loro: “l’unicità e la delicatezza dei reperti”. Questo comporta l’utilizzo di tecniche di scavo subacqueo nettamente più costose rispetto ad uno scavo terrestre tradizionale, l’impiego di personale altamente specializzato, il trattamento e la conservazione specifica dei materiali in ambiente marino (non dobbiamo dimenticare che sono dei reperti conservati per migliaia di anni sott’acqua, quindi estremamente fragili). La gestione del patrimonio culturale sommerso, senza opportuni finanziamenti dai vari enti di ricerca, risulta alquanto complessa.
Network Museum – Come valuta il rapporto tra informazione, sistema di propagazione culturale e sistema educativo-scolastico dalla prospettiva dell’archeologia? Cosa accade all’estero?

fonte: https://www.navidipisa.it/
Lucia Foderà – Come ispettrice dei musei navali nazionali ed internazionali, compito svolto nel 2024, potrei fare un confronto tra ciò che accade in Italia, all’interno dei luoghi della cultura, e ciò che accade all’estero. L’Italia è il paese più ricco di beni culturali al mondo, ma non ne garantisce la fruibilità. Bisogna investire sulla cultura, come fanno all’estero, dove hanno un metodo educativo-scolastico completamente innovativo, improntato sull’utilizzo delle nuove tecnologie per meglio favorire la conoscenza.
Perché dobbiamo sempre guardare alla realtà estera come qualcosa di perfetto ma non imitabile dalla nostra realtà? Come mai il Museo Vasa di Stoccolma all’interno delle sue sale ha proprio un’area dedicata alla comunicazione con il pubblico? Perché ancora i luoghi della cultura italiana sono imperniati su un rigidismo accademico che non porta da nessuna parte? La colpa non è solo della crisi, come ha fatto notare qualche anno fa l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, bisogna proprio cambiare il modo di voler fare cultura, di voler trasmettere cultura, di voler valorizzare la cultura. Vi è una grande diversità per quanto riguarda la didattica e, per così dire, la capacità attrattiva, tra i musei italiani e quelli esteri. All’interno del Museo Vasa i bambini hanno spazi interamente dedicati a loro, dove poter giocare, disegnare e sperimentare nuove cose. In Italia tutto ciò non accade quasi mai, ad eccezione del Museo Galata di Genova o del Museo delle Navi Antiche di Pisa, che offrono aule interamente dedicate alla didattica. Tutto questo ci deve profondamente far riflettere. Dobbiamo abbandonare la staticità, l’inaccessibilità, l’incomunicabilità, che caratterizzano i luoghi della cultura italiana, e aprirci alla collettività, ai bisogni di essa e creare delle strutture e degli allestimenti museali “in fieri”, in continuo divenire, perché così è il tempo, che scorre ineluttabile attraverso le nostre vite, ogni giorno.
Network Museum – L’archeologia e l’attività archeologica come interagisce con gli altri ambiti della collettività, dell’economia e dello sviluppo, come, per esempio, l’urbanistica, la pianificazione paesaggistica, il turismo, le infrastrutture urbane, per il trasporto o industriali? Cosa accade all’estero?

Lucia Foderà – L’archeologia è cruciale per una gestione consapevole del territorio. L’archeologia preventiva può essere considerata a tutti gli effetti una disciplina moderna, “in fieri”. Archeologia, urbanstica e pianificazione paesaggistica, sono tessere di un unico mosaico, come accade all’astero, mentre in Italia ancora nei confronti di esse si esercita una netta ed ingiustificata distinzione. Bisogna sempre tutelare e valorizzare il retroterra culturale di quel determinato luogo, in cui si vuole operare in futuro. Lavorare in sinergia con molteplici professionisti del settore è fondamentale: in un cantiere si lavora in squadra, si esercita un profondo dialogo tra i vari professionisti coinvolti, non si tralascia nulla. Ecco che troviamo spesso l’ingegnere dialogare con l’architetto, che a sua volta dialoga con il pianificatore, che a sua volta dialoga con l’archeologo, che a sua volta dialoga con l’agronomo. Sono anelli importantissimi di un’unica catena di montaggio. Grande aiuto nel terzo millennio viene offerto dalla tecnologia, che consente a tutti i professionisti coinvolti di lavorare con dati più completi e dettagliati. L’uso dell’ intelligenza artificiale, del georadar, di strumenti GIS, sono cruciali in questo settore, per una gestione più consapevole del territorio.
Network Museum – E se invece distruggessimo tutto ciò che ci proviene dal passato, per sostituirlo con case da gioco, centri commerciali, stadi di calcio e “similia”? Cosa potrebbe accadere? Quindi a cosa serve “fare archeologia”?

fonte: https://www.strettoweb.com
Lucia Foderà – Se il nostro passato venisse distrutto, se al posto di “insignificanti rovine” sorgessero centri commerciali e stadi di calcio, la nostra identità culturale verrebbe cancellata per sempre e diventeremo sempre più delle vittime di un’esasperata globalizzazione. Bisogna salvaguardare la memoria per costruire il futuro. Spesso la figura dell’archeologo viene slegata dal proprio tempo, dalla propria epoca di appartenenza: viene considerato un ostacolo per il progresso, per il nuovo, per il moderno. In realtà l’archeologo abbraccia con fiducia il progresso, l’archeologia ha sempre più bisogno del supporto delle nuove tecnologie per la maggiore comprensione dei reperti, delle strutture, delle tracce del passato. Non dobbiamo confondere però progresso con distruzione. Le istituzioni politiche purtroppo non aiutano a fermare questa indiscriminata usurpazione e svilimento del nostro patrimonio culturale. Salvatore Settis, illustre archeologo, a riguardo diceva che il dimenticarsi della cultura e del patrimonio, è una solida tradizione della politica italiana, di ogni colore e segno. Dall’ultimo emendamento DL cultura, ritirato qualche mese fa, che proponeva di rendere non più vincolante il parere delle Soprintendenze, a quella frase, sussurrata da un ex Presidente del Consiglio ad un Ministro della Cultura, in occasione del G20 della Cultura: ”di non ascoltare troppo gli esperti (gli archeologi), altrimenti non si fa niente”, ci fanno capire quanto ancora sia debole la nostra identità culturale.

fonte: https://www.katatexilux.com/domus-aurea
Network Museum – Come sta vivendo l’archeologia il progresso tecnologico?
Lucia Foderà – Il rapporto tra archeologia e progresso tecnologico sta diventando sempre più stretto, necessario, di confronto e strumentale. L’archeologia ha bisogno degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie per ampliare il proprio “range” di conoscenza verso il passato. Innumerevoli passi in avanti e progetti meravigliosi sono stati creati, per rispondere a queste specifiche esigenze. L’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la realtà virtuale, l’uso di droni e particolari software, hanno contribuito a rendere più efficace la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Un esempio di ciò è il progetto “Katatexilux”, che si occupa di ricostruzioni e modelli digitali, che si è occupato della ricostruzione virtuale della Domus Aurea di Nerone. Credo fermamente nel connubio archeologia-tecnologia, per questo ho deciso di fondare, insieme ad una squadra di validi professionisti, esperti nel settore dei beni culturali, la nuova sede di ArcheoClub d’Italia a Roma, multimediale, innovativa, al passo con i tempi, rivolta ad un vasto pubblico, senza più barriere o rigidismi accademici, senza più un mero ragionamento a compartimenti stagni. Sarà anche la prima sede in Italia rivolta principalmente verso l’archeologia navale. Un modo di fare cultura più libero ed inclusivo.
Network Museum – Come immagina l’archeologia “nel” e “del” futuro?
Lucia Foderà – Immagino un modo di fare ricerca in cui gli elementi fondanti, peculiari e tradizionali dell’archeologia, verranno sostituiti: primo fra tutti sarà lo scavo archeologico, che non diventerà più un elemento di ricerca indispensabile. Si potrà infatti vedere cosa si cela nel suolo grazie al telerilevamento o al georadar. Sempre più importanza acquisiranno il laser scanner ed il lidar. Tutto ciò permetterà di raccogliere dati più affidabili, risparmiando tempo, risorse umane e danaro. Cambierebbe tutto, cambierebbe la figura e l’impostazione metodologica dell’archeologo, il lavoro sul campo cederebbe sempre più il passo allo studio dei materiali in laboratorio. Bisogna però tenere a mente una cosa importantissima: i nuovi strumenti tecnologici non potranno mai sostituire le capacità, le competenze ed il bagaglio culturale del professionista.
Network Museum – Ora la domanda relativa al tema dell’anno. Come definirebbe un museo intelligente?

fonte: https://www.museidigenova.it/it/il-galata
Lucia Foderà – Un museo intelligente è un museo che sappia interpretare e sviluppare i paradigmi della modernità nell’era della trasformazione digitale. I musei del futuro devono essere accessibili, digitali, narrati, sostenibili e vissuti. Garantire l’accessibilità al museo, in tutte le sue forme, è considerato un indiscusso indicatore della giustizia sociale e del benessere da fornire ai cittadini.
Per estendere il concetto di accessibilità e di inclusione, a quello di partecipazione, per riconoscere il museo quale elemento vivo del territorio, uno dei primi passi da compiere è contestualizzarlo nella comunità di appartenenza: si tratta cioè di far uscire il museo dal museo, e connetterlo alla realtà esterna, ovvero alle sue componenti culturali, storiche, produttive, associazionistiche, turistiche, ai sistemi di comunicazione, ai luoghi di aggregazione. Ecco che nascono nuove figure: il “digital strategy manager” ed il “comunicatore museale“. Bisogna essere al passo con i tempi e capire le esigenze del pubblico, un pubblico sempre più variegato e con differenti esigenze, che si muove in strutture espositive ed in un quadro costituzionale “in fieri”. Un museo che come disse G. H. Rivière, “si modifica continuamente”. Durante la mia esperienza come ispettrice museale, mi sono più volte chiesta: “I Musei Navali Contemporanei, sono davvero inclusivi? La loro esperienza culturale può essere godibile da tutti?”. Non parlo solo della loro dimensione interna e dell’abbattimento di alcune barriere cognitive o di un allestimento che sia il più accessibile e fruibile per tutti, ma anche della loro dimensione esterna. I musei ad oggi devono diventare parte di un tutto più complesso, ovvero di una società in continuo divenire, con le sue potenzialità e fragilità, contraddistinta da una collettività spesso frammentaria. L’ICOM, nell’ultima definizione di “museo” (2022), introduce due parole fondamentali: “partecipazione e comunità”, sottolineando così il ruolo etico che il museo è chiamato ad assumersi nei confronti della società, facendo della fruizione delle proprie opere non solo il fine della propria principale missione, ma anche lo strumento attraverso il quale intervenire per contribuire allo sviluppo della società.
Un punto debole del sistema culturale italiano sono le infrastrutture obsolete. Dalle poche didascalie in braille (in un quinto dei musei sono presenti materiali e supporti informativi specifici, come percorsi tattili o pannelli per i non vedenti), alle chiusure per incuria, sono molti i modi in cui non viene garantito l’accesso ai musei ed ai luoghi della cultura. Le strutture storiche museali devono essere un’aggiunta alla valorizzazione della propria collezione e non una discriminante. Non è possibile che un Museo importante come quello di Nemi, abbia delle notevoli criticità strutturali, che l’allestimento risulti fermo al 1988, che vi siano didascalie composte da fogli sbiaditi e strappati, posizionati a caso, che il personale del Museo non sia disposto ad aprirsi al pubblico, a comunicare con esso, che non vi siano servizi aggiuntivi importantissimi, quali “gift/bookshop” o punti ristoro, che le aree verdi non vengano valorizzate, che tutto sia abbandonato a se stesso e che il Museo sia diventato esso stesso un relitto. Bisogna uscire dal nostro sistema autoreferenziale e recarsi all’estero, confrontarsi con i colleghi degli altri musei marittimi sulle forme del “nuovo”.
Alcuni elementi, soprattutto nel Nord Europa, appaiono rilevanti. In primo luogo soprattutto il rapporto con le navi “vere”. I musei marittimi sono costruiti in prossimità dell’acqua. Le navi entrano direttamente in museo, o il museo è costruito attorno alla nave (il Vasa al Vasamuseet di Stoccolma). Le strutture espositive spesso in Italia sono riadattate, poche volte si costruisce una struttura in funzione di una determinata collezione museale: non vi è quindi la possibilità di giocare in spazi ampi e modificabili con scenografie non pensabili altrimenti all’interno di edifici storici.
Perché dobbiamo sempre guardare alla realà estera come qualcosa di perfetto ma non imitabile alla nostra realtà? Come mai il Museo Vasa di Stoccolma all’interno delle sue sale ha proprio un’area dedicata alla comunicazione con il pubblico? Perché ancora i luoghi della cultura italiana sono imperniati su un rigidismo accademico che non porta da nessuna parte? Bisogna cambiare il modo di voler fare cultura. Vi è una grande diversità per quanto riguarda la didattica e, per così dire, la capacità attrattiva tra i musei italiani e quelli esteri. All’interno del Museo Vasa i bambini hanno spazi interamente dedicati a loro, dove poter giocare, disegnare e sperimentare nuove cose. In Italia tutto ciò non accade quasi mai, ad eccezione del Museo Galata di Genova o del Museo delle Navi Antiche di Pisa, che offrono aule interamente dedicate alla didattica.
Tutto questo ci deve profondamente far riflettere.

© Copyright Infogestione
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Title/Titolo: “Archeologia profonda”
Section/Sezione: “Musei e professioni”
Author/Autore: Network Museum
Guest/Ospite: Lucia Foderà
Code/Codice: INMNET2505271130MAN.A1
Last update/Ultimo aggiornamento: 27/05/2025
Online publication: 6th season, 27 May 2025/Pubblicazione in rete: 6° stagione, 27/05/2025
Intellectual property/Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Content source/Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Image source/Fonte immagini: come segnalato dalle didascalie poste in calce alle immagini
Video and multimedia content source/Fonte video e contenuti multimediali: –
Links for further insights related to the topic/Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: –