Antonio di Giovanni de Antonio, conosciuto come Antonello da Messina ( Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479) è il protagonista della mostra, ospitata al Palazzo Reale di Milano, dal 21 febbraio al 2 giugno 2019: uno dei più importanti eventi espositivi per il corrente anno. La mostra è nata da una collaborazione fra la Regione Siciliana ed il Comune di […]
Corridoio Vasariano
Dal sito https://www.uffizi.it“E’ finalmente tutto pronto per garantire l’apertura democratica, per i visitatori di ogni angolo del mondo, del celeberrimo Corridoio Vasariano – dice il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – Per il 2021 ogni anno mezzo milione di persone potranno liberamente visitarlo. Abbiamo voluto che questo eccezionale bene culturale potesse essere accessibile […]
Apollo’s Muse
È addirittura imbarazzante parlare della Luna. È forse l’oggetto reale meno considerato nell’esperienza quotidiana e, certamente, uno dei più celebrati dalle attività umane. Ne sanno qualcosa le mamme, gli agricoltori, gli scienziati e gli artisti di ogni disciplina. Eppure anche ora è in cielo, da qualche parte e nel momento in cui meno ce lo […]
Sul mecenatismo
A cura della redazione di Network Museum Mecenatismo: se ne parla poco e, forse, male. Molto di ciò che consideriamo arte o cultura, sovente senza essere neppure in grado di definire tali categorie, è da noi fruibile grazie a questa componente così sovente trascurata ma spesso essenziale per la condivisione del patrimonio culturale.Molti immaginano il […]
Tomba di Tutankhamon: restauri eseguiti.
A cura della redazione di Network Museum Sono stati presentati i risultati dei lavori di restauro della tomba di Tutankhamon, icona dell’immaginario collettivo, quando si cita l’Antico Egitto. Le ragioni dell’intervento, condotto dal Getty Conservation Institute, sono dettate dalla necessità di arginare i danni provocati dal flusso di visite.L’azione di conservazione aveva come obiettivo il […]
La Bibbia di Mosè da Castellazzo al Meis
A cura della redazione di Network Museum La Bibbia di Mosè da Castellazzo, un codice illustrato, eseguito con molta probabilità nel ‘500 a Venezia, grazie alla donazione dell’Ambasciatore Giulio Prigioni, è ora parte della collezione del Meis, il Museo dell’Ebraismo Italiano della Shoah di Ferrara. L’autore del codice è Mosheh da Castellazzo, pittore e disegnatore […]
NM: ISTRUZIONI PER L’USO 1
A cura della redazione di Network Museum A cosa serve Network Museum?Il suo compito è quello di collegare vari operatori, che conducono attività professionali presso strutture museali, culturali espositive o presso enti, dediti all’attività didattica, offrendo loro la possibilità di rendere le proprie esperienze professionali, i propri studi e le proprie posizioni pubblicamente disponibili e […]
Uno, due e…tre!
di Gian Stefano Mandrino Era il 2013 quando varavamo questa nostra sperimentazione. La sua presenza era dettata da motivi di approfondimento delle realtà museali, espositive e di quelle che noi classifichiamo come “didattica collettiva” o “espositiva”. Abbiamo realizzato un sistema di comunicazioni, attraverso il quale scambiare informazioni con il sistema espositivo del patrimonio culturale nazionale […]
Lucio Fontana al MET
A cura della redazione di Network Museum ‘Lucio Fontana: On the Threshold’ è il titolo della prima grande rassegna, che gli Stati Uniti dedicano ad uno dei più innovativi artisti del ventesimo secolo. Il The Met Breuer ripropone, dopo oltre quaranta anni dalla scomparsa dell’artista, la carriera dell’italo – argentino, autore dei “Cuts”, divenuti simboli […]
Parco Archeologico di Ercolano: inclusione del pubblico nei lavori di restauro e manutenzione
A cura della redazione di Network Museum Lunedì, 21 gennaio, il Parco Archeologico di Ercolano ha avviato il suo programma di inclusione del pubblico nei lavori di restauro e manutenzione dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’antica Ercolano. Gli interventi, condotti dall’estate 2018 ed il cui termine è previsto per la fine del 2019, sono sostenuti attraverso il […]